Tengono banco solo questioni, invero collaterali, che forse una volta senza social, portali, blog ed esasperazione mediatica, accadevano a porte chiuse, sconosciute ai più. (…)
Oggi invece tutto accade in piazza! Non quella vera ma quella asettica e virtuale dei social o ancora nell’arena mediatica, dove ad alzare o ad abbassare il pollice sono interlocutori più o meno estranei alle rispettive dinamiche partitiche, e che dall’esterno calano sentenze o peggio ipotetiche strategie, necessariamente superficiali, poiché prive delle informazioni di dettaglio e conseguentemente di un’analisi con cognizione di causa. (dal CdT odierno)
Karin Valenzano Rossi, candidata PLR al municipio di Lugano
* * *
Karin ha proprio ragione… e anche un po’ torto. Tanto per incominciare certe faide non sono affatto “presunte”. I portali alcune cose le inventano, ma non inventano tutto.
Inoltre, l’interesse che la politica suscita nel pubblico dipende in larga misura da simili schermaglie o conflitti, di persone o di clan. Lo si può deplorare (se proprio si vuole) ma non c’è niente da fare. E la psicologia pesa sull’esito della competizione politica per ben oltre il 50% (valutazione nostra).
I portali e i social esasperano il fenomeno. Ma anche qui non bisogna essere superficiali e sommari. Chi afferma (ad esempio): “Facebook dà un ruolo al buzzurro cretino, che impreca al bar contro l’universo sorbendo il frizzantino, trasformandolo in un comunicatore sociale e politico” (in sostanza il pensiero di Umberto Eco) esprime una verità solo parziale. Se uno ha gli occhi per vedere, su “faccialibro” c’è dell’altro.
Cogliamo l’occasione per augurare a Karin una campagna elettorale ricca di soddisfazioni.
Nelle segrete del Castello di San Leo, in Romagna, c’è una cella angusta, dalla quale,…
n "Uno studio in rosso" è il primo romanzo in cui appare il celebre detective…
Prima di venir trasmutata ingiustamente in un mostro...Medusa era la più bella e devota delle…
Francesco Pontelli L'articolata situazione internazionale che vede coinvolte istituzioni politiche e militari dispiegate in scenari…
John Nash, il geniale matematico e premio Nobel per l'economia, è celebre non solo per…
This website uses cookies.