Primo piano

Foro Romano, scoperto un sarcofago del VI sec a.C. E’ la tomba di Romolo?

Secondo lo storico romano di età augustea (imperiale), Tito Livio, il primo re, fondatore di Roma, Romolo, figlio della vestale Re Silva e del dio Marte (Tito Livio non si fa scrupoli ad ipotizzare anche uno stupro), fratello (e fraticida) di Remo, alla fine della sua lunga e battagliera vita, viene assurto in cielo. Ma, proprio come Cristo, prima di ascendere in cielo, parlando a un quirita sostiene che Roma avrà eterna potenza e la sua forza si estenderà sul mondo intero. Potremmo asserire che la profezia si sia avverata grandemente.

Una equipe di archeologi ha scoperto ieri, 17 febbraio 2020, un sepolcro ipogeo (sotterraneo) a pochi metri dal lapis niger, ovvero la pietra con le iscrizioni (ad oggi mai decifrate) in alfabeto latino arcaico (protolatino) oggi custodita al Museo Nazionale Romano (Roma Termini).

Potrebbe chiaramente essere una qualsiasi tomba ipogea, ma la datazione al VI secolo a C, coincidente all’incirca con la datazione che gli annalisti e gli storici quali Livio fecero dei primi re, (la Repubblica sarebbe sorta infatti nel 509 a C), esso coincide cronologicamente, con i tempi di Romolo e la monarchia che trasformò, gradualmente quella città di contadini nella più grande potenza che la storia abbia mai conosciuto, poiché, come scrisse Elio Aristide, Roma fece delle sue mura i confini della natura stessa.

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

DISSENSO E COSTITUZIONE: QUANDO LA SCIENZA DIVENTA DOGMA

Daniele Trabucco (SSML/Istituto di grado universitario "san Domenico" di Roma). Nell’orizzonte delle democrazie contemporanee, la…

7 ore ago

The Deal – il Film

Desio Rivera The Deal PIAZZA GRANDE Lunedì, 11 agosto 2025, ore 21:30 Sinossi: Svizzera, 2015:…

7 ore ago

Testa o croce? Recensione del film – Locarno 2025

Desio Rivera PIAZZA GRANDE, domenica 10 agosto, ore 21:30Testa o croce?Heads or Tails?Sinossi: All’alba del…

7 ore ago

Dracula

Desio Rivera 10.8.2025 PALEXPO, prima mondiale h 16:45 Questo film contiene scene che potrebbero urtare…

1 giorno ago

Paganini, il violinista che vendette l’anima al diavolo

Niccolò Paganini (1782-1840) è stato uno dei più celebri violinisti e compositori italiani, noto per…

1 giorno ago

Per Marco Borradori «Siamo attaccati a un esile filo di speranza»

Il Cardiocentro ha tenuto alle 10.30 una conferenza stampa, presieduta dal direttore sanitario prof. Tiziano…

1 giorno ago