Estero

Canada: Justin Trudeau bandisce le armi d’assalto

Il Canada ha reagito con prontezza alla strage che ha sconvolto il paese lo scorso 18 aprile, quando un uomo in preda alla follia omicida tolse la vita a 22 persone, sparando con un fucile d’assalto.

Lo scorso venerdì, il primo ministro del Canada Justin Trudeau ha annunciato l’immediata entrata in vigore di una nuova legge, che vieta la vendita, il trasporto, l’importazione e ovviamente l’impiego di 1500 modelli d’armi d’assalto. “I canadesi hanno più bisogno di pensieri e preghiere” ha annunciato il premier. “Quelle armi sono state progettate per un unico scopo, cioè per uccidere il maggior numero di persone nel tempo minore possibile. Non c’è motivo, e non c’è posto, per tali armi in Canada” ha aggiunto.

Come nei vicini Stati Uniti, il Canada permette il possesso d’armi che tuttavia non è citato nella Costituzione. In seguito alla grave strage ora i cittadini non potranno più entrare in possesso di armi come l’AR-15, il fucile largamente usato nelle sparatorie di massa negli USA. Trudeau ha specificato che il suo governo aveva intenzione di intraprendere un’azione simile già da tempo e infatti aveva fatto una promessa in questo senso durante la sua campagna elettorale. Le persone che attualmente possiedono questo tipo di armi avranno due anni per disfarsene, in particolare potranno annunciarsi per venderle allo stato. I negozi che vendono armi invece potranno restituire i fucili ora proibiti direttamente ai produttori.

Un’ulteriore promessa mantenuta prevede l’approvazione di una legge che permetterà alle singole città canadesi di proibire il possesso d’armi sul loro territorio. C’è chi si è opposto a tale provvedimento, come il leader del partito conservatore Andrew Scheer che ha ribadito che continua ad essere contrario a qualunque restrizione sulla vendita delle armi. Scheer ha sottolineato come molti degli assassini che hanno messo in atto spartire di massa, tra cui anche il più recente Gabriel Wortman, si procurano le armi illegalmente importandole dagli Stati Uniti.

Le sue parole sono state fortemente contrastate e smentite da quelle di Wendy Cukier, presidente di un’organizzazione per il controllo delle armi. Cukier infatti ha sottolineato come in realtà i dati rivelino che la maggior parte delle sparatorie di massa avvenute in Canada coinvolgono fucili comprati legalmente sul territorio canadese.

MK

Recent Posts

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Che cosa è successo ad agosto, perché non c’è ancora un trattato e quali sono…

2 ore ago

Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Ticinolive, che ha oltre 30 mila views al mese, è per la prima volta andato…

2 ore ago

A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

Un omaggio a Botticelli che parla di ferite e rinascita. E nel Mendrisiotto c’è già…

3 ore ago

Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Rick DuFer dialoga con fra Gabrio (OP) al Club Theologicum — live giovedì 9 ottobre…

3 ore ago

OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

Daniele Trabucco L’obbedienza, nella sua essenza più profonda, non rappresenta un semplice atteggiamento disciplinare né…

4 ore ago

I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

di Vittorio Volpi Da allora nulla è cambiato, ma Kim nonostante l’evidente sconfitta, non si…

15 ore ago