Primo piano

L’Umidità degrada l’Urlo di Munch custodito a Oslo ma un team di scienziati cerca di salvarlo

L’urlo esprime l’angoscia umana, la crisi di panico dell’uomo che attraversa un ponte, sia reale che metaforico. Oggi, il quadro emblema del panico, talmente iconico da diventare una emoticon di Whatshapp e dei social, rischia di sfaldarsi: la causa? l’umidità. 

Nel 2006, quando l’urlo di Munch fu ritrovato dopo furto al quale era stato oggetto, si notò come il capolavoro dell’arte contemporanea si stesse degradando: i pigmenti giallo – cadmio coi quali Munch aveva ritratto il tramonto, parte del cielo e del collo della figura urlante erano divenuti biancastri, mentre la vernice gialla che componeva il lago si stava addirittura sfaldando. La causa? l’umidità.

Da allora si optò per esporre solo raramente il quadro di Munch, con illuminazione controllata, temperatura e umidità relativa. A guidare la preservazione del quadro un team di scienziati scelto, guidati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche Italiano, che non è arretrato nemmeno di fronte ai raggi X utilizzati per controllare e individuare l’esatta composizione dei pigmenti del quadro.

Addirittura, per restaurare il dipinto, si è optato per l’accuratissima scelta di giallo cadmio invecchiato artificialmente in laboratorio, per non creare un eccessivo distacco tra il restauro nuovo e l’opera autentica.

Credit: Irina Crina Anca Sandu/Eva Storevik Tveit/Munch Museum

 

 

Relatore

Recent Posts

La spada della Weltanschauung – Commento al Vangelo del Giorno. Liliane Tami

Nel Vangelo di oggi, in cui Gesù dice di essere venuto a portare non la…

13 ore ago

Un ricordo di Flavio Riva

Flavio Riva ci ha lasciati il 14 agosto 2025 Flavio Riva è nato a Cagiallo…

14 ore ago

Locarno 78: il Pardo d’Oro va a Tabi to Hibi di Sho Miyake

Locarno 78: il Pardo d’Oro va a Tabi to Hibi di Sho Miyake Si è…

19 ore ago

Locarno 78: il pubblico premia Rosemead

Dopo undici notti di cinema sotto le stelle, il Locarno Film Festival ha proclamato il…

19 ore ago

“Do voce alle persone in difficoltà, che vivono in un mondo diverso dal nostro” – Intervista a Gloria Guidi Nobile

Ticinolive notoriamente ama l'arte, frequenta gli artisti, le gallerie, i vernissage, il LAC. Poi si…

1 giorno ago

Lettera dall’Italia, documento – “Toscana, adotta un migrante a casa tua”

480 euro al mese per chi ospita un migrante * * * Una nostra affezionata…

1 giorno ago