Primo piano

Nel primo semestre del 2021 Maurizio Canetta andrà in pensione. È aperta la corsa alla successione

foto Ticinolive

Maurizio Canetta, direttore della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana RSI e membro della Direzione SSR, lascerà la direzione nel primo semestre del prossimo anno. La SSR avvia una procedura ordinaria per la sua successione.

(com) Maurizio Canetta lavora per la SSR da 40 anni. Dopo gli studi di letteratura e filosofia all’Università di Pavia, Maurizio Canetta inizia la sua collaborazione con la RSI nel 1980, con un tirocinio come giornalista per il “Telegiornale” di Zurigo, inaugurando così la sua lunga carriera professionale. Prima redattore, poi presentatore e inviato del TG fino al 1987, quando assume il ruolo di corrispondente dal Parlamento federale svizzero.

Diventa in seguito presentatore e produttore della “Domenica Sportiva” e del “Telegiornale”. Nominato capo Dipartimento Sport nel 1993, lo lascia nel 2000 per tornare all’Informazione come Capo redattore del “Telegiornale” e, dal 2007, di “Falò” e delle trasmissioni di approfondimento dell’informazione.

Nominato capo dipartimento Cultura TV nel settembre del 2008 assume, nel dicembre 2010, la responsabilità del dipartimento Cultura Radio e TV. Dal 1° luglio 2012 è capo del Dipartimento Informazione sino al 1 giugno del 2014, quando il Consiglio d’amministrazione della SSR lo nomina Direttore della RSI e membro della Direzione generale SSR.

La SSR avvia una procedura ordinaria per la sua successione che sarà gestita dal Presidente della “Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana” (Corsi), Luigi Pedrazzini.

Relatore

View Comments

  • Aperto a tutte le opzioni, partigiano (eufemismo) del "farò di tutto per permetterti di dire la tua", ma poi fare esclusivamente ciò che gli conviene, non lascerà certamente rimpianti a sinistra della sua "sinistra".

    • Non lo rimpiangerà neppure la Destra (che comunque non spera più nulla).

Recent Posts

“Grido tra le lacrime al gelido cielo berlinese”

Ho scelto come Pensiero del giorno questo post - intenso e sofferto - di una…

9 ore ago

Le premesse del disastro italiano – di Carlo Vivaldi-Forti

Personalmente, da uomo di scienza e di pensiero, non ho mai dato peso alla cabala…

13 ore ago

ROMA Cinque Terrazze sulla Città Eterna (Gallery) | “Grazie ai tuoi templi siamo vicini al Cielo”

Scrisse Rutilio Namaziano poeta del V sec d.C., che pure assistette alla caduta dell'Impero Romano,…

16 ore ago

“Un passo avanti, sì, verso il baratro…” – Pensiero del giorno, di Aldo-Alfonso Ferrini

"Spiegare il colore rosso a dei ciechi" (chissà perché proprio il rosso, forse rappresenta il deficit…

1 giorno ago

IL GOVERNO HA TRASFORMATO UNA PESSIMA PROPOSTA DI ARROCCO INQUALCOSA DI ANCORA PEGGIORE: UN MINESTRONE ISTITUZIONALE.

L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…

1 giorno ago

Codardo, all’unanimità!

Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…

1 giorno ago