Generico

Le due globalizzazioni – di Tito Tettamanti

immagine Pixabay

Vi sono concetti che a menzionarli suscitano reazioni categoriche, emotive, addirittura violente tra sostenitori entusiasti ed avversari critici ed irriducibili. Uno di questi è la globalizzazione anche per il valore simbolico assunto. Questi atteggiamenti che rendono difficile il dialogo tra le parti, la ricerca di soluzioni ragionate, sono spesso la conseguenza di una mancata completa conoscenza dei termini e della fattualità. Innanzitutto dobbiamo evitare di fare confusione tra due diverse globalizzazioni, quella economica e quella politica anche se talvolta si trovano in contatto.

La globalizzazione economica è figlia di due libertà, quella dei commerci e quella dei movimenti di capitali, le quali a loro volta hanno massicciamente contribuito al miglioramento delle condizioni di vita a livello mondiale dall’ultimo dopoguerra. Impressionante l’impatto nei Paesi retti precedentemente da sistemi comunisti dopo l’implosione dell’Unione Sovietica con aumenti del tenore di vita e massiccia riduzione della povertà assoluta.

Ovviamente al mondo niente è perfetto e men che meno il genere umano. Pure la globalizzazione ha le sue luci e le sue ombre a dipendenza anche da come viene applicata. Produrre magliette in Cina costa meno che nell’Italia del sud o nella Spagna, con benefici per tutti: occasione di lavoro e sviluppo per i cinesi, prezzi più convenienti e risparmio per il consumatore occidentale, possibilità per i Paesi ex produttori di disporre di mano d’opera da utilizzare in attività con margini di utile e retribuzioni più interessanti. Poi la Cina, com’è stato il caso, diventa cara e la produzione passa al Bangladesh con effetto benefico per un Paese poverissimo.

Questa la presentazione semplicistica anche se corrisponde molto alla realtà. Ma vi sono aspetti problematici quando i vantaggi concorrenziali dipendono dalle differenti legislazioni nei diversi Paesi (sul lavoro, previdenziali, assicurative) che garantiscono indebite agevolazioni competitive. Talvolta questi divari stimolano ad aumentare la produttività con benefici generali. Aggiungiamo atteggiamenti protezionistici dell’uno o dell’altro Stato, gli ostacoli, i ritardi, le vessazioni burocratiche. Quindi non sono solo rose. Un’accusa spesso formulata contro la globalizzazione è che creerebbe disoccupazione: può essere temporaneamente vero specie per realtà politiche che non hanno preparato la transizione. Concludendo, gli enormi vantaggi procurati nel corso dei decenni dalla globalizzazione sono innegabili, come sempre vi possono essere dei danni collaterali che bisogna cercare di attenuare.

Il quadro generale di oggi è molto difficile e turbato e le tentazioni del facile protezionismo trovano adesione e riappaiono guerre commerciali come quella innegabile (e che verrà continuata sia pure in maniera meno rozza se Trump non venisse rieletto) tra USA e Cina. Non riconoscere – pur con tutti i possibili lati negativi – il contributo della globalizzazione allo sviluppo del nostro benessere vorrebbe dire negare l’evidenza seguendo la via dei pregiudizi.

Mentre la globalizzazione economica si basa sull’esercizio e sviluppo di libertà con tutti i rischi inerenti, quella politica si basa sulle teorie mondialistiche che per la loro realizzazione riducono le libertà individuali e di singoli Stati a favore di uniformità burocratiche, si basano su un multiculturalismo che vorrebbe annullare la ricchezza della diversità, riducono i diritti democratici a favore della tecnocrazia e di un presunto maggior valore degli «esperti» nelle decisioni. Reagendo ad innegabili esigenze di soluzioni extra-nazionali per problemi che concernono il mondo intero o gran parte di esso, si pretende che le soluzioni non possano che essere mondialiste e costituite da gabbie burocratiche uniformi per l’intera umanità. Potremmo considerarla una nuova forma di colonialismo. Si avversa decisamente quella molla per lo sviluppo che è la concorrenza dei sistemi, si rende impossibile la partecipazione tramite le istanze della democrazia da parte dei cittadini alle decisioni. Con il pretesto della complessità dei problemi e dell’impatto in più Stati o zone mondiali si cancellano identità e diritti mortificando e tentando di annullare la ricchezza della singolarità.

Si è creata una rete di strutture mondiali – alcune di indubbia utilità quando non superano le loro competenze – o raggruppamenti arbitrari di Stati, vedi ad esempio il G20, dove orwellianamente gli animali sono tutti uguali ma alcuni più uguali degli altri e ai piccoli non resta che abbozzare. Ciò ha creato e valorizzato una tecno-burocrazia a livello mondiale costituita da esperti, quasi sempre di indubbia competenza, la cui visione è ben distante da quella della democrazia partecipativa.

Il mondo sta cambiando sulla spinta di un efficientismo (spesso accompagnato da ritardi e intoppi burocratici, da lotte tra i poteri forti) che va a scapito di forme federaliste e di collaborazioni più sofferte, più lente, zeppe di ostacoli ma che finora hanno dato un senso alla parola cittadino. Per il nostro futuro economico vediamo di dare ragionevolmente spazio alla globalizzazione economica che continuerà ad arricchirci, attenti che questi risultati non vengano compromessi da un centralismo mondialista antistorico e che riduce i piccoli Stati ad esecutori e controllori di decisioni altrui.

Tito Tettamanti

Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore e della testata

* * *

L’articolo di Tito Tettamanti, come sempre illuminante, ci induce a porre una domanda cruciale: in quale misura la globalizzazione economica (benefica) indurrà progressivamente una globalizzazione politica (nefasta)?

Il “centralismo mondialista”, che Tettamanti definisce “antistorico”, per molti politici ed intellettuali attivisti costituisce… “il fine storico dell’umanità”!

 

Relatore

View Comments

  • Si discute molto di globalizzazione, pure definita mondializzazione. Siamo una società che possiede l’arte dei sinonimi. Una realtà fatta, si dice, di luci e di ombre. C’è chi è abbagliato dalle luci e chi, viceversa, è preoccupato delle ombre. Lunghe.

    Si dice pure che ha ridotto la povertà assoluta: da una ciotola di riso a due dollari al giorno. Da schiavi a mezzoschiavi. Per qualcuno il poter girovagare per l’intero pianeta alla ricerca di manodopera disponibile ad ogni prostrazione qui, e là perfino gratuita, è diventato passatempo arricchente. Un’operazione che apre alla …benefica libertà d’impresa. Ovviamente …al mondo niente è perfetto e men che meno il genere umano.

    Che dire poi dell’impressionante progresso globalizzato dei Paesi ex oltrecortina. C’è chi ha perfino potuto, con in tasca i titoli necessari, rifugiarsi nei grandi centri decisionali anglosassoni, altri fanno gli idraulici (proverbiali) qui a ponente. Altri ancora vengono ad aiutarci, solo però al volgere di determinante stagioni, con la schiena ben china sui campi di lattuga, per due soldi occidentali che, alle loro latitudini, mutano in una meritata ricompensa. Queste sono le luci.

    Passiamo alle ombre. Gli Stati. Gli stati sono in un brutto stato. Già lo disse Crouch nel suo trattato sulla postdemocrazia. È rimasta la forma. Ci sono i Parlamenti svuotati da ogni possibile decisione che non corra sulle piste tracciate dal “there is no alternative”. La politica è diventata una politica senza la politica: decide cosa si debba decidere senza poter decidere. Un guscio vuoto, la democrazia. Ovviamente al mondo niente è perfetto e men che meno le democrazie.

    Nemmeno la Formazione Globale, si narra, sia perfetta. Parrebbe che in tutte facoltà di economia planetaria si insegni la stessa cosa: che la mondializzazione sia l’unica via verso la…luce. Chi sgarra è messo in …ombra. Niente sovvenzioni. Sarà forse (anche) a causa di ciò che è apparsa un’ingombrante rete di elefantiache (in)competenze. Distribuendo un sapere in facsimile non è che si possa pretendere, insomma. Al massimo si producono omologate organizzazioni sovranazionali in odor di “efficientismo tecnocratico” per conformi dottorandi …politicamente corretti.

    Infine il globish: la lingua dell’impero. Leggevo in questi giorni un interessante articolo sul CdT dal titolo “Biodiversità di coscienza”. Metteva i risalto l’opportunità elvetica dei quattro idiomi: una ricchezza culturale. Peccato. Il grande paradigma globale ha comunque già deciso: d’ora in poi s’implementerà il “globish”, ovvero il “globese”. Tutti d’accordo nel proteggere macaoni, cedronelle, vanesse e …comunitarismi ben separati dal reddito, ma perché perdere tempo con la babele culturale planetaria? Semplifichiamo: una lingua, anzi una neolingua. Basta e avanza. Di “capitale” importanza.

  • Si discute molto di globalizzazione, pure definita mondializzazione. Siamo una società che possiede l’arte dei sinonimi. Una realtà fatta, si dice, di luci e di ombre. C’è chi è abbagliato dalle luci e chi, viceversa, è preoccupato delle ombre. Lunghe.

    Si dice pure che ha ridotto la povertà assoluta: da una ciotola di riso a due dollari al giorno. Da schiavi a mezzoschiavi. Per qualcuno il poter girovagare per l’intero pianeta alla ricerca di manodopera disponibile ad ogni prostrazione qui, e là perfino gratuita, è diventato passatempo arricchente. Un’operazione che apre alla …benefica libertà d’impresa. Ovviamente …al mondo niente è perfetto e men che meno il genere umano.

    Che dire poi dell’impressionante progresso globalizzato dei Paesi ex oltrecortina. C’è chi ha perfino potuto, con in tasca i titoli necessari, rifugiarsi nei grandi centri decisionali anglosassoni, altri fanno gli idraulici (proverbiali) qui a ponente. Altri ancora vengono ad aiutarci, solo però al volgere di determinante stagioni, con la schiena ben china sui campi di lattuga, per due soldi occidentali che, alle loro latitudini, mutano in una meritata ricompensa. Queste sono le luci.

    Passiamo alle ombre. Gli Stati. Gli stati sono in un brutto stato. Già lo disse Crouch nel suo trattato sulla postdemocrazia. È rimasta la forma. Ci sono i Parlamenti svuotati da ogni possibile decisione che non corra sulle piste tracciate dal “there is no alternative”. La politica è diventata una politica senza la politica: decide cosa si debba decidere senza poter decidere. Un guscio vuoto, la democrazia. Ovviamente al mondo niente è perfetto e men che meno le democrazie.

    Nemmeno la Formazione Globale, si narra, sia perfetta. Parrebbe che in tutte facoltà di economia planetaria si insegni la stessa cosa: che la mondializzazione sia l’unica via verso la…luce. Chi sgarra è messo in …ombra. Niente sovvenzioni. Sarà forse (anche) a causa di ciò che è apparsa un’ingombrante rete di elefantiache (in)competenze. Distribuendo un sapere in facsimile non è che si possa pretendere, insomma. Al massimo si producono omologate organizzazioni sovranazionali in odor di “efficientismo tecnocratico” per conformi dottorandi …politicamente corretti.

    Infine il globish: la lingua dell’impero. Leggevo in questi giorni un interessante articolo sul CdT dal titolo “Biodiversità di coscienza”. Metteva i risalto l’opportunità elvetica dei quattro idiomi: una ricchezza culturale. Peccato. Il grande paradigma globale ha comunque già deciso: d’ora in poi s’implementerà il “globish”, ovvero il “globese”. Tutti d’accordo nel proteggere macaoni, cedronelle, vanesse e …comunitarismi ben separati dal reddito, ma perché perdere tempo con la babele culturale planetaria? Semplifichiamo: una lingua, anzi una neolingua. Basta e avanza. Di “capitale” importanza.

  • Si discute molto di globalizzazione, pure definita mondializzazione. Siamo una società che possiede l’arte dei sinonimi. Una realtà fatta, si dice, di luci e di ombre. C’è chi è abbagliato dalle luci e chi, viceversa, è preoccupato delle ombre. Lunghe.

    Si dice pure che ha ridotto la povertà assoluta: da una ciotola di riso a due dollari al giorno. Da schiavi a mezzoschiavi. Per qualcuno il poter girovagare per l’intero pianeta alla ricerca di manodopera disponibile ad ogni prostrazione qui, e là perfino gratuita, è diventato passatempo arricchente. Un’operazione che apre alla …benefica libertà d’impresa. Ovviamente …al mondo niente è perfetto e men che meno il genere umano.

    Che dire poi dell’impressionante progresso globalizzato dei Paesi ex oltrecortina. C’è chi ha perfino potuto, con in tasca i titoli necessari, rifugiarsi nei grandi centri decisionali anglosassoni, altri fanno gli idraulici (proverbiali) qui a ponente. Altri ancora vengono ad aiutarci, solo però al volgere di determinante stagioni, con la schiena ben china sui campi di lattuga, per due soldi occidentali che, alle loro latitudini, mutano in una meritata ricompensa. Queste sono le luci.

    Passiamo alle ombre. Gli Stati. Gli stati sono in un brutto stato. Già lo disse Crouch nel suo trattato sulla postdemocrazia. È rimasta la forma. Ci sono i Parlamenti svuotati da ogni possibile decisione che non corra sulle piste tracciate dal “there is no alternative”. La politica è diventata una politica senza la politica: decide cosa si debba decidere senza poter decidere. Un guscio vuoto, la democrazia. Ovviamente al mondo niente è perfetto e men che meno le democrazie.

    Nemmeno la Formazione Globale, si narra, sia perfetta. Parrebbe che in tutte facoltà di economia planetaria si insegni la stessa cosa: che la mondializzazione sia l’unica via verso la…luce. Chi sgarra è messo in …ombra. Niente sovvenzioni. Sarà forse (anche) a causa di ciò che è apparsa un’ingombrante rete di elefantiache (in)competenze. Distribuendo un sapere in facsimile non è che si possa pretendere, insomma. Al massimo si producono omologate organizzazioni sovranazionali in odor di “efficientismo tecnocratico” per conformi dottorandi …politicamente corretti.

    Infine il globish: la lingua dell’impero. Leggevo in questi giorni un interessante articolo sul CdT dal titolo “Biodiversità di coscienza”. Metteva i risalto l’opportunità elvetica dei quattro idiomi: una ricchezza culturale. Peccato. Il grande paradigma globale ha comunque già deciso: d’ora in poi s’implementerà il “globish”, ovvero il “globese”. Tutti d’accordo nel proteggere macaoni, cedronelle, vanesse e …comunitarismi ben separati dal reddito, ma perché perdere tempo con la babele culturale planetaria? Semplifichiamo: una lingua, anzi una neolingua. Basta e avanza. Di “capitale” importanza.

  • Si discute molto di globalizzazione, anche definita mondializzazione. Siamo una società che possiede l’arte dei sinonimi. Una realtà fatta, si dice, di luci e di ombre. C’è chi è abbagliato dalle luci e chi, viceversa, è preoccupato delle ombre. Lunghe.

    Si dice pure che ha ridotto la povertà assoluta: da una ciotola di riso a due dollari al giorno. Da schiavi a mezzoschiavi. Per qualcuno il poter girovagare per l’intero pianeta alla ricerca di manodopera disponibile ad ogni prostrazione qui, e là perfino gratuita, è diventato passatempo arricchente. Un’operazione che apre alla …benefica libertà d’impresa. Ovviamente …al mondo niente è perfetto e men che meno il genere umano.

    Che dire poi dell’impressionante progresso globalizzato dei Paesi ex oltrecortina. C’è chi ha perfino potuto, con in tasca i titoli necessari, rifugiarsi nei grandi centri decisionali anglosassoni, altri fanno gli idraulici (proverbiali) qui a ponente. Altri ancora vengono ad aiutarci, solo però al volgere di determinante stagioni, con la schiena ben china sui campi di lattuga, per due soldi occidentali che, alle loro latitudini, mutano in una meritata ricompensa. Queste sono le luci.

    Passiamo alle ombre. Gli Stati. Gli stati sono in un brutto stato. Già lo disse Crouch nel suo trattato sulla postdemocrazia. È rimasta la forma. Ci sono i Parlamenti svuotati da ogni possibile decisione che non corra sulle piste tracciate dal “there is no alternative”. La politica è diventata una politica senza la politica: decide cosa si debba decidere senza poter decidere. Un guscio vuoto, la democrazia. Ovviamente al mondo niente è perfetto e men che meno le democrazie.

    Nemmeno la Formazione Globale, si narra, sia perfetta. Parrebbe che in tutte facoltà di economia planetaria si insegni la stessa cosa: che la mondializzazione sia l’unica via verso la…luce. Chi sgarra è messo in …ombra. Niente sovvenzioni. Sarà forse (anche) a causa di ciò che è apparsa un’ingombrante rete di elefantiache (in)competenze. Distribuendo un sapere in facsimile non è che si possa pretendere, insomma. Al massimo si producono omologate organizzazioni sovranazionali in odor di “efficientismo tecnocratico” per conformi dottorandi …politicamente corretti.

    Infine il globish: la lingua dell’impero. Leggevo in questi giorni un interessante articolo sul CdT dal titolo “Biodiversità di coscienza”. Metteva i risalto l’opportunità elvetica dei quattro idiomi: una ricchezza culturale. Peccato. Il grande paradigma globale ha comunque già deciso: d’ora in poi s’implementerà il “globish”, ovvero il “globese”. Tutti d’accordo nel proteggere macaoni, cedronelle, vanesse e …comunitarismi ben separati dal reddito, ma perché perdere tempo con la babele culturale planetaria. Semplifichiamo: una lingua, anzi una neolingua. Basta e avanza. Di “capitale” importanza.

Recent Posts

“Kipling è un razzista” cancellato il poeta tradotto anche da Gramsci e sostituito da poesia afro

Manchester, Università. Gli studenti decretano che la poesia If dello scrittore e poeta britannico Joseph Rudyard Kipling (Bombay, 30 dicembre 1865 – Londra, 18…

2 ore ago

Oggi è l’anniversario della decapitazione di Hastings – 541 anni fa

"... e per san Paolo giuro che digiunerò finché il mio ordine non sarà eseguito" Ho assistito tempo…

2 ore ago

I Rosenberg: cronaca di una condanna a morte senza prove certe

19 giugno 1953, New York, carcere di massima sicurezza di Sing Sing. Due coniugi vengono…

3 ore ago

Tempo d’Attesa: un insolito pensiero per San Valentino

L'amore in attesa è uno dei tanti amori che fanno del tempo il loro nido,…

4 ore ago

“Sorprendere, meravigliare, sedurre, risvegliare…” – La casa editrice Flamingo raccontata dal suo fondatore, il dottor Orlando Del Don

Recentemente la Edizione Flamingo ha presentato a Castelgrande le 11 opere edite nel corrente anno. Un'intervista…

5 ore ago

Il palcoscenico internazionale – di bike

2017 Premessa : “Un Paese non può isolarsi dal resto del mondo e risolvere da…

21 ore ago

This website uses cookies.