Generico

L’iniziativa UDC danneggia la ricerca medica – di Franco Cavalli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.

Tutti (più o meno) sanno che Ticinolive è favorevole al Sì ma aperto anche alla pubblicazione di testi che sostengono il No.

In quasi nove anni abbiamo avuto l’occasione di intervistare il dottor Cavalli una sola volta. Egli era allora candidato al Consiglio degli Stati e per poco non fu eletto. Il trionfo era riservato, otto anni dopo, a Marina Carobbio. 

Gli eventuali interessati possono leggerla qui.

Nota bene. Osserviamo che la denominazione “per un’immigrazione moderata” non è “furbesca” ma semplicemente GIUSTA.

  * *

L’iniziativa che l’UDC ha furbescame nte chiamato «Per un’immigrazione moderata» è sicuramente il tema dominante tra i vari oggetti su cui voteremo il prossimo 27 settembre. Come capitato già altre volte, anche in questo caso il titolo e l’obiettivo apparente dell’iniziativa non corrispondono con quanto si vuole in realtà ottenere: dietro alla promessa di abolire la libera circolazione e limitare l’immigrazione, l’UDC nasconde in realtà il vero obiettivo, e cioè la soppressione di quei pochi diritti che i lavoratori di questo Paese hanno conquistato con le misure di accompagnamento alla libera circolazione, avversate da sempre dalla parte più reazionaria del nostro mondo economico e dall’UDC.

Se questa iniziativa fosse approvata, ripiomberemmo difatti nel girone infernale dello statuto dello stagionale, dei contingenti e di altre sconcezze che per decenni hanno costretto la manodopera straniera a una vita disumana e hanno aumentato lo sfruttamento e la pressione sui salari di tutti i lavoratori in Svizzera.

Certo, la libera circolazione e gli accordi bilaterali hanno amplificato quei fenomeni di dumping salariale che erano però iniziati già ben prima. Con misure d’accompagnamento ben più incisive, sempre richieste a gran voce dai sindacati e dalla sinistra, ma altrettanto regolarmente bocciate da UDC, liberali e mondo economico, si sarebbero potuti quasi azzerare, e non solo attutire come è stato il caso, gli effetti negativi della libera circolazione sul mercato del lavoro. Certo, di fronte a queste posizioni e ai piani regressivi degli ambienti padronali (Economiesuisse, USAM e compagnia bella) per il dopo pandemia, di pancia verrebbe voglia di votare sì, tanto per far saltare il banco. Ma così facendo faremmo il gioco di questi nemici del popolo, che riuscirebbero a deregolamentare ancora di più il nostro mercato del lavoro, e finiremmo così tutti dalla padella nella brace.

Ma personalmente mi preoccupa anche molto il disastro che si abbatterebbe nel caso di un sì all’iniziativa sul mondo della ricerca in Svizzera, ma soprattutto in Ticino. Sappiamo tutti che in un Paese come il nostro, privo di materie prime, il benessere economico dipende in modo preponderante da quanto produce la ricerca. Se ciò era vero già ieri, lo è maggiormente oggi e lo sarà ancora molto di più domani. Ecco perché tutto il mondo della ricerca svizzera si sta mobilitando in modo massiccio per far capire alle elettrici e agli elettori a quale disastro andremmo incontro se l’iniziativa UDC fosse accettata. La ricerca oggi può essere solo multidisciplinare, interconnessa e strettamente collegata a livello internazionale: ne abbiamo avuto una prova durante questa pandemia. I tempi in cui un piccolo Paese come il nostro poteva permettersi di fare ricerca competitiva in modo autarchico sono definitivamente tramontati. Ed è lapalissiano che l’abolizione della libera circolazione e degli accordi bilaterali taglierebbe i ponti con la ricerca europea che conta. Per farmi capire mi baso sull’esempio del polo di ricerca in scienze della vita di Bellinzona (IRB e IOR in particolare). Se in meno di 20 anni e partendo praticamente da zero (in Ticino c’era scarsissima esperienza nella ricerca scientifica) siamo riusciti a diventare un centro di competenza nazionale, ma anche internazionale, lo dobbiamo in gran parte alla libera circolazione e agli accordi bilaterali. In parte per le decine di milioni di euro convogliati a Bellinzona da Bruxelles per sostenere progetti scientifici da noi concepiti. Ma ancora più importante è stato il poter attirare in Ticino da tutta Europa, ma soprattutto dalla vicina Italia, molti ricercatori estremamente promettenti, che non sarebbero però mai venuti se non avessero avuto la garanzia di poter partecipare a questi grant europei. Si tenga conto per esempio che il riuscire ad ottenere un cosiddetto grant ERC (European Research Council), i finanziamenti di più alto prestigio scientifico, garantisce poi l’ottenimento di una posizione professorale in qualsiasi università europea. Non sorprende quindi che la prima domanda che di solito ci pone qualsiasi candidato ad una posizione di ricerca a Bellinzona è: «Ma potrò partecipare alla competizione per i grant europei?».

Il tagliare i ponti con il mondo della ricerca europeo rappresenterebbe un grosso handicap per tutti gli istituti di ricerca svizzeri, ma soprattutto per quelli ticinesi, che non possono contare su centinaia d’anni di esperienze (come è il caso per i politecnici o le principali università svizzere) e che quindi hanno alle loro spalle un retroterra molto più debole.

Forse qualcuno, meno addentro in questo settore, potrebbe chiedere se non sia possibile contare soprattutto sui ricercatori svizzeri e ticinesi. Se è vero che la loro percentuale negli istituti bellinzonesi è in lenta, ma continua, ascesa, è però evidente che nessun centro di ricerca svizzero (neanche una potenza come il Politecnico di Zurigo) potrebbe vivere senza l’apporto di ricercatori stranieri e un collegamento internazionale stretto e continuo. Tant’è vero che anche in Gran Bretagna, dopo gli Stati Uniti il Paese più potente per quanto riguarda il settore della ricerca, tutto il mondo accademico si è battuto all’unisono e sino alla fine contro la Brexit. Ed ora diversi ricercatori di prestigio stanno abbandonando il Regno Unito, talora proprio verso la Svizzera. Il 27 settembre evitiamo quindi un clamoroso autogoal.

Franco Cavalli, presidente della Fondazione IOR

Relatore

View Comments

  • Già nelle prime righe qualcosa non torna:
    « dietro alla promessa di abolire la libera circolazione e limitare l’immigrazione, l’UDC nasconde in realtà il vero obiettivo, e cioè la soppressione di quei pochi diritti che i lavoratori di questo Paese hanno conquistato con le misure di accompagnamento alla libera circolazione »

    Delle misure che il governo svizzero è stato costretto ad introdurre per (far finta di) limitare gli effetti negativi della libera circolazione e per renderla meno indigesta alla popolazione per Cavalli rappresentano una conquista? Insomma, è come dire che la porta blindata è una conquista positiva di cui dobbiamo ringraziare i furti con scasso...

    E cosa dirà il signor Cavalli quando, nello sventurato caso in cui la Svizzera sottoscriva l'accordo quadro, la stessa UE imporrà alla Svizzera (come ha già dichiarato di voler fare) l'abbandono di tali misure? "Contrordine compagni, l'UE lo vuole dunque è giusto così"?

Recent Posts

Il Relativismo Culturale che fa Male alla (Nostra) Cultura

Sacco di Roma * * * Se ne parla spesso, del relativismo culturale. Ma cosa…

14 ore ago

“Diari dalla Siria”: così il reporter Luca Steinmann racconta all’Occidente la realtà dell’Isis

Luca Steinmann, giornalista freelance e docente, collaboratore dall’Italia per il Corriere del Ticino e inviato…

17 ore ago

Promuovere l’Arte a Lugano e nel Ticino, questa è la mia passione e il mio impegno – Intervista a Cristina Bettelini Molo

La rubrica specifica Arte - accanto alla già esistente Cultura - è stata creata da…

17 ore ago

5 maggio 1821, con la morte di Napoleone, finisce un’epoca

5 maggio 1821. Una data, la fine di un'epoca, la morte dell'Imperatore, prigioniero del mondo…

19 ore ago

La storia di una spia russa a Napoli

Una storia di spie da film, quella della russa Olga Kolobova, vissuta per anni a…

20 ore ago

Morena Ferrari Gamba intervistata da Francesco De Maria (29.3.21)

Questa intervista viene pubblicata mentre il Consiglio comunale di Lugano si riunisce in una seduta…

20 ore ago

This website uses cookies.