Generico

“20 + 20 = Quarantena” – Visita all’Artrust che riapre

Andrea Ravo Mattoni

Siamo tornati alla galleria Artrust di Melano dopo parecchio tempo, accolti dalla direttrice Patrizia Cattaneo Moresi e dal suo giovane staff. Della pandemia abbiamo sofferto tutti, anche l’Arte, ma è stato bello ricominciare ad ammirare i quadri in presenza. E rinasce un po’ di ottimismo (benché ci avvertano che la piaga potrebbe non essere finita).

Sirinat Kasikam

Ci dice: «Si tratta per noi, in tanti sensi, di un nuovo inizio. Siamo entusiasti di poter ripartire e non è casuale la scelta di farlo con gli artisti con cui abbiamo in passato collaborato. È una ripartenza che, come suggerisce il titolo della mostra, non vuole dimenticare tutto quello che è successo e i tempi difficili che abbiamo vissuto e che in parte ci troviamo tutt’ora a vivere. Anzi li pone al centro del discorso artistico e curatoriale, con la volontà di indagare come l’arte si sia trovata ad affrontare questa situazione eccezionale e quali risposte abbia trovato per comunicarla, comprenderla e perché no, esorcizzarla».

I quattro artisti in mostra hanno lavorato sodo durante il lockdown e molte opere esposte sono state realizzate durante la reclusione forzata. Procediamo dai grandi classici rivisitati a spray di Ravo, alle eleganti incisioni di Aymone Poletti, dai segni istintivi di Raul sino alle composizioni meditative di Sirinat Kasikam, quest’ultima un’artista emergente che da quattro anni appartiene allo staff di Artrust.

Raul
Aymone Poletti (verticale) e Sirinat Kasikam

Gli artisti sono:

Andrea Ravo Mattoni
Italo-svizzero, nasce a Varese nel 1981 in una famiglia di artisti. Inizia la sua avventura come writer con il nome d’arte di Ravo. Dal 2016 ottiene riconoscimento internazionale con il suo progetto di “recupero del classicismo nel contemporaneo”: l’intento è ricreare grandi capolavori del passato a spray su muro, rendendoli accessibili a tutti.

Aymone Poletti
Nata a Sorengo (Lugano) nel 1978, espone professionalmente dal 2000. Ha studiato a Mendrisio dove si è diplomata all’Accademia di Architettura. Le sue sono opere intime, sempre sospese tra sogno e astrazione, che ci restituiscono, con la raffinatezza che è il suo segno distintivo, i ricordi e le suggestioni della sua memoria.

Raul
Nato a Pescara e oggi cittadino del mondo, è costantemente in cerca di nuove ispirazioni. Dipinge in modo rapido e istintivo, sprigionando la gestualità primitiva che alberga in lui, che è alimentata da tutto ciò che lo circonda: musica, arte, luoghi, incontri si traducono in segni e simboli primordiali.

Sirinat Kasikam
Svizzera-tailandese, nasce in Germania nel 1983. Consegue il Master in International Affaires and Governance all’Università di San Gallo. Artisticamente autodidatta, realizza composizioni meditative di forme e colori utilizzando materiali semplici come carta e matite colorate. Opere nelle quali trova espressione il suo interesse per i temi della relazione, del limite, del confine e del cambiamento nella società.

www.artrust.ch

Relatore

Recent Posts

IL GOVERNO HA TRASFORMATO UNA PESSIMA PROPOSTA DI ARROCCO INQUALCOSA DI ANCORA PEGGIORE: UN MINESTRONE ISTITUZIONALE.

L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…

9 ore ago

Codardo, all’unanimità!

Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…

12 ore ago

Anniversari famosi – Rivive in noi il passato

OTTANT'ANNI FA.  Il 20 novembre 1945 si apre a Norimberga il processo ai capi del…

1 giorno ago

“Kipling è un razzista” cancellato il poeta tradotto anche da Gramsci e sostituito da poesia afro

Manchester, Università. Gli studenti decretano che la poesia If dello scrittore e poeta britannico Joseph Rudyard Kipling (Bombay, 30 dicembre 1865 – Londra, 18…

1 giorno ago

Il 20 novembre 1945…

UT AETERNUM HOMINUM FOEDUS VINDICATUM SANCTUMQUE STARET HIC NOVATUM EST IUS SEMPER IDEM ET UNUM…

1 giorno ago