I 5 procuratori, in corsa per una riconferma del decennale mandato, “bocciati” dal Consiglio della Magistratura si sono rivolti alla Commissione di ricorso sulla Magistratura presieduta dalla giudice Emanuela Epiney-Colombo.
I cinque ricorrenti contestano:
— i preavvisi negativi in sé
— le modalità con le quali sono stati espressi
— il rifiuto di concedere loro il completo accesso agli atti
* * *
Il Gran Consiglio è autorità di nomina e la spinosa faccenda è sul tavolo della Commissione giustizia. La Commissione formulerà delle proposte ma l’elezione spetterà al plenum, che potrebbe anche non rispettarle (come è più volte accaduto).
La palla è dunque nel campo dei deputati e dei partiti ma si possono facilmente immaginare febbrili contatti e consultazioni tra le Orsoline e il Palazzo di Giustizia.
Il Parlamento di riffa o di raffa scioglierà il nodo, ma la domanda è se potrà farlo bene, salvando il prestigio e l’operatività dell’organo giudiziario in ballo (la Procura). Le possibilità sono tre:
— avallare i “preavvisi” escludendo i “bocciati” ed eleggendo nuovi concorrenti
— ignorare i “preavvisi”
— lanciarsi in una Terza via dando libero campo alla creatività (allargando il discorso ed imbastendo cose nuove; in ogni caso procrastinando).
Come vede anche un cieco, ciascuna delle “soluzioni” presenta svantaggi notevoli.
Daniele Trabucco Papa Leone XIV, nell’udienza al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede del…
Con grande sollievo e riconoscenza, accogliamo la notizia dello spostamento della veglia di preghiera per…
Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), Alberto Peruffo (Seregno, 1968) torna ad…
Isabella di Francia, figlia di Filippo IV detto "il Bello" (re di Francia) e di…
Sabato prossimo RAIuno visitera' il Duomo di Milano, salendo sul tetto e tra le guglie,…
Il volto chiaramente luciferino del dottor Robert Julius Oppenheimer Il 15 luglio 1945 il dottor…
This website uses cookies.