Cultura

Mozart per la fanciulla dei prodigi, Alexandra Dovgan

Tra strette misure di sicurezza anti COVID, l’OSI sarà protagonista in due concerti al LAC con la bambina prodigio del pianoforte Alexandra Dovgan, giovedì 29 ottobre 2020 alle ore 20.30 e venerdì 30 ottobre sempre alle 20.30.

Per garantire al pubblico la massima sicurezza possibile, verrà lasciato un posto libero a destra e a sinistra di ogni prenotazione (singola o di gruppo), con mascherina obbligatoria per tutti, prima, durante e dopo il concerto. Inoltre, per evitare assembramenti, il concerto si svolgerà senza pausa.

Il programma, sotto la bacchetta del direttore d’orchestra francese François Leleux, ruota tutto intorno al magnetico genio di W. A. Mozart: apre la serata la siderale Piccola musica notturna del maggior compositore dodecafonico italiano, Luigi Dallapiccola, con un titolo omaggio alla celebre serenata mozartiana Eine kleine Nachtmusik, mentre la conclusione del concerto è affidata alla notissima sinfonia Italiana di Felix Mendelssohn, grande ammiratore ed esecutore di Mozart nel periodo romantico.

Ma l’attesa massima sarà per la solista del Concerto in la maggiore KV 488 di W. A. Mozart, Alexandra Dovgan. «È un caso raro: la definizione di “bambino prodigio” non è adatta alla pianista tredicenne Alexandra Dovgan, perché questo miracolo non ha nulla di infantile. Ascoltandola sentirete suonare un adulto, una personalità. Mi fa piacere sottolineare la maestria della sua formidabile insegnante, Mira Marchenko, ma ci sono cose che non si possono insegnare. Il talento di Alexandra Dovgan è armonioso in un modo raro, il suo modo di suonare è autentico e concentrato. Prevedo un grande futuro per lei». Chi scrive è un’artista della statura di Grigorij Sokolov, che l’ha affidata al suo manager personale.

Il concerto del 29 ottobre, sostenuto dall’Associazione degli Amici dell’OSI (AOSI) e realizzato nell’ambito dei Concerti RSI, è offerto in diretta radiofonica su RSI Rete Due e in videostreaming (rsi.ch/live-streaming).

Informazioni: www.osi.swiss
Accrediti stampa: alessandra.zumthor@osi.swiss

 

Relatore

Recent Posts

Amleto

Amleto è una delle tragedie più celebri di William Shakespeare, scritta tra il 1599 e…

19 ore ago

Cagliostro, la sua vita da romanzo, la sua morte nel mistero

Nelle segrete del Castello di San Leo, in Romagna, c’è una cella angusta, dalla quale,…

22 ore ago

Sherlock Holmes e una parola in rosso

n "Uno studio in rosso" è il primo romanzo in cui appare il celebre detective…

1 giorno ago

Medusa, la bellissima sacerdotessa di Atena: castità e devozione sfregiate dall’invidia.

Prima di venir trasmutata ingiustamente in un mostro...Medusa era la più bella e devota delle…

1 giorno ago

Il cambio di paradigma tra Pindaro ed Erasmo da Rotterdam.

Francesco Pontelli  L'articolata situazione internazionale che vede coinvolte istituzioni politiche e militari dispiegate in scenari…

1 giorno ago

John Nash, una lunga lotta contro la schizofrenia

John Nash, il geniale matematico e premio Nobel per l'economia, è celebre non solo per…

2 giorni ago