Tra le rocce rosse nel deserto dello Utah, è stata rinvenuta una misteriosa struttura in metallo, una sorta di colonna, saldamente ancorata al terreno, alta oltre tre metri. E se il primo pensiero è quello degli “Alieni”, il raziocinio induce a pensare che potrebbe essere il frutto di un’opera d’arte “new wave.”
Si tratta di un monolite di metallo alto oltre tre metri, che è stato individuato dal pilota di un elicottero in perlustrazione per conto della Division of Wildlife Resources. L’aviatore era incaricato di censire le pecore delle Montagne Rocciose, chiamate anche Bighorn.
Il pilota dell’elicottero, Bret Hutchings, è stato immediatamente attirato dalla lucentezza del monolite, in contrasto con il rosso acceso delle rocce.
Hutchings ha definito la scoperta come “la cosa più strana in cui mi sia mai imbattuto”. Secondo il pilota stesso, l’opera è fatta dall’uomo, perché la colonna è incastonata nel terreno saldamente.
Opera d’arte “new wave” quindi, o, secondo altri, “di un qualche fan del film di Stanley Kubrick come “Odissea nello spazio del 1968”, pellicola in cui un gruppo di scimmie si imbatte proprio in una lastra gigante molto simile proprio a quella ritrovata nello Utah.
In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…
Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…
di Vittorio Volpi L'imperatore Naruhito (all'epoca principe ereditario) nel giorno del suo matrimonio (1993) -…
Giona è una figura biblica, protagonista del Libro di Giona, uno dei libri profetici dell'Antico…
Di Accattone il Censore per ComeDonChisciotte.org Domenica con la spiaggia vuota. Gli stabilimenti deserti, i…
Giovanni Sacchitelli Clicca qui per vedere l'articolo originale su Dire Aesthetica https://www.direaesthetica.com/cultura/sentieri-interrotti-a-partire-da-blaise-pascal/?fbclid=IwY2xjawLQpLpleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETE3emVvMnhGdFRxcE43ajRVAR6VIVDzQcvaQ7f5zluiYPnwR4EwYagdBAxsIgDCkhrXe6xFIXpPOWPeyTahmw_aem_g6HfsUAwQd90Muthd61Few La condizione dell’uomo…
This website uses cookies.