Primo piano

Addio a Charles Yeager, il primo pilota a superare il “muro del suono”

Pilota di aerei statunitense, Charles Elwood “Chuck” Yeager fu la prima persona al mondo a superare la velocità del suono, nel 1947. Si è spento a 97 anni, nella sua casa di Los Angeles. Ad annunciare la triste notizia, la moglie, Victoria Yeager.

Charles Yeager combatté sul fronte Occidentale durante la Seconda guerra mondiale, divenendo in seguito un collaudatore di diversi modelli di aeroplani, sino a sperimentare come raggiungere velocità sempre più elevate in volo.

All’epoca, gli aeroplani non avevano ancora raggiunto l’aerodinamica necessaria per superare la velocità del suono ovvero, circa 1.200 chilometri orari.

Raggiunto infatti il “muro del suono”, o diventavano ingovernabili o si distruggevano in volo. Terribile.

A superare il muro del suono, fu Charles Yeager, che il 14 ottobre del 1947, a bordo di un Bell X-1, (costruito dopo diversi anni di studio e di accorgimenti aerodinamici), intraprese la missione in volo sul deserto del Mojave in California.

Vinse la sfida. Aveva 24 anni. Volò a 1.225 chilometri orari. A 13.700 metri di quota.

Il Bell-X di Charles Yeager

Da allora l’industria aeronautica capì di poter viaggiare molto più in fretta, e di potersi sviluppare, andando oltre il traguardo raggiunto.

Yeager combatté poi nel Sudest asiatico, nella guerra del Vietnam, e divenne uno dei piloti della Storia statunitense ad ottenere più medaglie al merito.

Nel 1983 recitò in Uomini veri (The Right Stuff), di Philip Kaufman sulla nascita della NASA e sui progressi dell’aeronautica.

Il generale dell’aeronautica militare si è spento nella notte tra il 7 e l’8 dicembre, a 97 anni. Jim Bridenstine, amministratore della Nasa, ha definito la sua scomparsa «una tremenda perdita per la nostra nazione».

Relatore

Recent Posts

Un mondo migliore. Dal particolare al generale

Marco Santoro È facile parlare dei difetti e delle colpe degli altri, e della società…

46 minuti ago

Perché le nazioni crescono… e poi declinano? Un viaggio nell’analisi di Mancur Olson

Nel suo libro più influente, “The Rise and Decline of Nations: Economic Growth, Stagflation, andSocial…

12 ore ago

Distopie, “Sugar Daddy”e punk eleganti: Seriously Serious, la band svizzera che mette in luce i paradossi

Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…

1 giorno ago

Martirio digitale. La ghigliottina del WOKISMO decapita il sito cattolico messainlatino.it. Le persecuzioni contro i cristiani nel web

Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…

1 giorno ago

Commissione europea: da istituzione democratica a organo sovrano.

Francesco Pontelli  Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…

1 giorno ago