Generico

“Ho infatti potuto constatare un’evidente parzialità…” – Ma non mi dire, è possibile?

Il Pensiero del giorno è assegnato a FABIO REGAZZI

(…) “Nelle settimane precedenti quest’ultimo voto popolare, e anche la sera stessa dei risultati e il giorno successivo, ho infatti potuto constatare un’evidente parzialità sia nell’impostazione di alcune trasmissioni e dibattiti, sia nel modo di trattare e negli spazi assegnati ai promotori dell’iniziativa e agli oppositori. Mi chiedo: nel rispetto del sacrosanto diritto di ogni giornalista di avere le proprie opinioni politiche private come ogni altro cittadino, il servizio pubblico che svolge la RSI può abdicare al suo dovere di vigilanza affinché venga fornita sempre, nei contenuti e nell’impostazione dei dibattiti politici, un’informazione di qualità equilibrata e rispettosa delle opinioni diverse dei cittadini?” (…)  (dal CdT odierno)

Fabio Regazzi

* * *

Il consigliere nazionale mette in evidenza un grave, eterno problema, che giudichiamo insolubile (intendendo: senza l’impiego di armi nucleari). Le sue lamentele sono giustificate (benché destinate a rimanere vane).

Tenga egli presente tuttavia che gli iniziativisti erano i “buoni” e noi i “cattivi”, adoratori del Dio denaro. I due campi NON erano equiparabili.

Quanto alla RSI, le opinioni private degli operatori diventano troppo spesso pubbliche sentenze nell’informazione diffusa dall’organo di monopolio e di Stato. Puoi lamentarti? Sì, siamo in democrazia. Puoi farci qualcosa? No.

Per finire, ti confiderò il mio pensiero. Noi abbiamo “vinto”, lo dicono tutti. Ma in realtà abbiamo preso una solenne batosta. Ci ha salvati Appenzello interno, un cantone che amo. Ma contro il profeta Dick siamo stati e siamo perdenti. È troppo forte, troppo allenato, troppo entusiasta.

 

Relatore

View Comments

  • La RSI parziale? Ma cosa mi dici mai...

    Forse sarebbe il caso non solo di rendersene conto ma anche di agire per correggere questa evidente stortura, perché a colpi di "Made in Europe", di "abbiano integrato il canton Kosovo", di imitazioni di "Non è la RAI", di "la Svizzera ha approfittato del colonialismo", di "contraddizione tra neutralità e armi", di "fare i conti con la nostra storia" e altre cose del genere, tra cui documentari storici e docu-fiction contenenti grossolani errori e parzialità di ogni tipo, la RSI (e immagino, più in generale, tutta la SSR) sta facendo politica. Per la precisione, politica contro il Paese e la popolazione che paga loro gli stipendi.

Recent Posts

Materialismo, scientismo, violenze e matriarcato

Marco Santoro Per materialismo in Filosofia, diversamente che nel linguaggio comune, s'intende una concezione della…

18 ore ago

ECOLOGISMO SENZA VERITÀ: IL NUOVO TOTALITARISMO VERDE CONTRO L’ORDINE NATURALE DEL MONDO

Daniele Trabucco Nel crepuscolo della modernità occidentale, ove la ragione, separata dalla verità dell’essere, vaga…

19 ore ago

L’ insostenibile inconsistenza europea .

Francesco Pontelli  Quello di seguire la numerazione progressiva al fine di comprendere quale potesse  essere…

19 ore ago

Il congresso transumanista con la filosofa Natasha Vita-More. La bellezza luciferina della giovinezza prolungata con la scienza.

L.T. A novembre 2025, il 18° Congresso Mondiale del Transumanesimo si terrà per la prima…

19 ore ago

Lottare contro al demonio. Intervista ad Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth – a cura di Liliane Tami

INTERVISTA A SUOR ANGELA MUSOLESI.“La luce ha già vinto le tenebre”Conversazione con la collaboratrice storica…

20 ore ago

Elena Donazzan relatrice ufficiale dello Space Act al Parlamento Europeo: “L’Italia sarà protagonista nello spazio

Liliane Tami Bruxelles – Con un annuncio carico di entusiasmo, l’eurodeputata Elena Donazzan (Fratelli d’Italia…

1 giorno ago