Primo piano

“The Human Library”. Un progetto per una società aperta e interculturale

Abbiamo ricevuto questo interessante articolo scritto a due mani, che volentieri pubblichiamo come contributo a una campagna elettorale purtroppo intristita e rovinata dal lockdown.

Il testo punzecchia coloro che – per trovare “consensi di pancia e populistici” – aizzano i cittadini. Gli aizzatori sono facilmente individuabili (non portano il burqa) e il PLR deve attaccarli e batterli, visto che dal 2013 essi detengono la maggioranza in Città. La politica è competizione!

*****

Il Ticino è un Cantone in cui sono presenti 153 etnie e Lugano rappresenta il Comune in cui sono presenti la maggior parte degli stranieri, circa il 13% percento. La grande varietà di culture presenti nella nostra città rappresentano una ricchezza culturale enorme perché nella condivisione e nella conoscenza degli altri una società può migliorare ed arricchirsi.

Concetti come dialogo costruttivo, accoglienza, diversità, sono alla base della pedagogia interculturale e sono concetti che i nostri figli iniziano a conoscere molto bene, fin dalla prima età scolastica, perché sono a contatto con tanti ragazzi di altre culture. I nostri figli ci insegnano molto, ogni giorno, sulla diversità. Le diverse culture infatti, hanno diversi livelli di apertura verso l’esterno, non sono “monadi” senza porte né finestre, ovvero organismi ed esperienze isolate; sono al contrario, esperienze sociali in costante comunicazione con l’esterno. Spesso, proprio il contatto diretto e quotidiano con chi vive un’esperienza distante da quella a cui siamo abituati è una grande fonte di conoscenza.

Dobbiamo puntare e proporre progetti che mettano in contatto persone di diverse culture, con iniziative che siano “ricreative” in senso lato, ovvero che mettano in comunicazione diverse esperienze culturali creando i presupposti per una reale conoscenza. Lo hanno capito i fautori del progetto norvegese Human Library (https://humanlibrary.org) nato per mettere in contatto le diverse culture portando in primo piano le reali esperienze di essere umani che le hanno vissute in prima persona. Un progetto che, se sarò eletto, farò di tutto per portare a Lugano, nei luoghi di cultura, di ritrovo, nelle biblioteche, nelle scuole, nelle case anziani. Sarebbe fantastico vedere Lugano diventare un faro dell’integrazione, in profonda contrapposizione con chi vuole vedere il diverso come un pericolo, l’altro da sé come una potenziale minaccia, chi vive un’esperienza religiosa diversa come un miscredente.

Dall’incapacità di conoscere, comprendere e di ascoltare gli altri nascono tutti i mali del mondo e lo dimostra la storia delle persecuzioni che trovano sempre, ahimè, il consenso di buona parte della popolazione: fatti salvi poi i mea culpa a posteriori. Nell’ultimo decennio i cittadini di Lugano, e non solo, sono stati spesso aizzati da chi, per trovare consensi di pancia e populistici, hanno voluto identificare i mali ed i problemi dei cittadini nella “diversità”, nello straniero, in chi “ci ruba il lavoro”. Noi proponiamo, al contrario, di imparare a conoscere chi ha vissuto esperienze diverse, per uscire dal guscio chiuso dell’ignoranza che è inesorabilmente destinato a farci implodere.

Bisogna votare per chi ha fiducia nel futuro, per chi crede realmente nel progresso e nel cambiamento, nella collaborazione ed in una Lugano più aperta e finalmente proiettata nel futuro.

Cristiano Poli Cappelli, candidato PLR al Consiglio comunale di Lugano n. 42

Raffaella Soffiantini, candidata PLR al Consiglio comunale di Lugano n. 49

Relatore

Recent Posts

Cronaca di un imprenditore mancato – Intervista di Maurizio Pietro Taiana

Illuso! gli gracchiano le cornacchie Nota di chi vi scrive: negli scorsi mesi ho letto…

43 minuti ago

All’Ovest ben poco di nuovo | di David Cuciz

Il romanzo di Erich Maria Remarque Im Westes nichts neues (Niente di nuovo sul Fronte Occidentale) è giustamente considerato…

18 ore ago

Dove stanno i Marmi del Partenone? Tra Londra e Atene è Guerra

London, Bloomsbury, Great Russel Street, British Museum, Piano terra, sala 18. 80 metri in lunghezza…

18 ore ago

L’Italia del Dopoguerra: da Marcinelle all’Italsider

Ragazzo del Sud – vita e racconti di un ragazzo meridionale, Amarcord dall’infanzia alla vecchiaia…

19 ore ago

Gli impatti spaziali della guerra in Ucraina

L’anno scorso la Russia ha testato il proprio sistema missilistico anti-satellite facendo esplodere uno dei…

19 ore ago

Stati Uniti e Russia, sull’orlo di una guerra fredda?

di Friedrich Magnani 2019 La settimana scorsa, il Presidente Usa, Donald Trump, ha confermato ufficialmente…

20 ore ago

This website uses cookies.