Democrazia attiva

Sulla vaccinazione dei docenti frontalieri – Interpellanza di Edo Pellegrini

INTERPELLANZA

Ma il Cantone tutela i docenti frontalieri e non i docenti residenti?

Egregi Consiglieri di Stato,

la Regione Lombardia ha deciso di vaccinare i docenti contro il Covid. La Cancelleria dello Stato ha pensato bene di contattare la Regione Lombardia a proposito dei docenti frontalieri che operano in Ticino. Quindi la Regione Lombardia ha suggerito al Cantone di contattare i docenti frontalieri per informarli sulla possibilità di farsi vaccinare in Lombardia.

A questo punto, in una comunicazione alle direzioni delle Scuole cantonali, la sezione amministrativa del DECS ha invitato (veramente lo scritto dice “inviamo” invece di “invitiamo”) i direttori ad informare i docenti frontalieri su questa possibilità, fornendo loro i dati necessari per contattare la Regione Lombardia per chiedere la vaccinazione.

Chiedo quindi al CdS:

  1. Vi sembra normale che si metta in atto, su richiesta di uno Stato estero, tutto questo trambusto burocratico per far vaccinare i docenti frontalieri?
  2. Vi sembra normale che ci si preoccupi della vaccinazione dei docenti frontalieri quando non è stato messo in atto alcun piano vaccinale per i docenti residenti, nemmeno per quelli con patologie a rischio (senza dimenticare che le regole di distanziamento e mascherina, specialmente durante le pause, vengono applicate un tanto al kg)?
  3. E a proposito della domanda precedente e in vista degli esami finali che lo scorso anno non hanno potuto aver luogo, non ritiene il CdS che sarebbe importante dare i docenti la possibilità di vaccinarsi in modo che il rischio di avere complicazioni durante la preparazione e al momento degli esami finali venga ridotto?
  4. Cosa ne pensa il CdS del parere di molti docenti che ritengono che non si sia fatto granché per tutelare la loro salute in questo periodo?
  5. Ci può dire il CdS quanti sono stati i docenti cantonali colpiti dal Covid, quanti sono rimasti assenti da scuola e quanti hanno dovuto essere sostituiti e per quanto tempo?

Edo Pellegrini, granconsigliere

Relatore

Recent Posts

Il furto della Gioconda, 21 Agosto 1911.

Jean Olaniszyn I SOSPETTATI FURONO PIÙ DI 1300, MA I PRIMI A FINIRE IN CARCERE…

18 minuti ago

La Teodicea in Leibniz: perché il male esiste se Dio è buono?

Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…

4 ore ago

TEOLOGIA ALIENA. Puntata 1. #teologiaaliena

Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…

5 ore ago

“Il vino è la mia passione e la mia arte” – Intervista ad Anna Ehrbar

"Quell'anno 2000, inizio del nuovo Millennio, che cambiò la mia vita..." In occasione del vernissage…

11 ore ago

Basel – “Act now! for the future” – L’arte di Claudia Cantoni: ritratti di resistenza e speranza sui gilet arancioni

BASEL – Vernissage act now! for the future | Mobilisation Climat BASILEA – L’arte può…

14 ore ago

Darya Dugina, tre anni dopo: la voce che non si spegne

Il 20 agosto 2022 un’autobomba esplose alle porte di Mosca, ponendo tragicamente fine alla vita…

15 ore ago