Estero

Crolla una tribuna in una sinagoga in Cisgiordania: 2 morti e 170 feriti

Foto di Mabel Amber da Pixabay

Una tribuna affollata di fedeli ultraortodossi, che si erano radunati in una sinagoga in Cisgiordania per celebrare l’inizio di Shavuot, una delle principali festività ebraiche che ricorda anche la storia della ricezione dei Dieci Comandamenti sul Monte Sinai, è crollata domenica durante le preghiere causando la morte di due israeliani, un ragazzo di 12 anni e un uomo di 40, oltre al ferimento di 170 persone di cui 5 in gravi condizioni.

L’incidente ha nuovamente posto domande, da parte degli israeliani, sulla negligenza fatale della comunità ebrea ultraortodossa del giudaismo che vive in un mondo isolato seguendo una rigida interpretazione delle scritture ebraiche. Vivono in appartamenti senza servizio Internet o televisione rimanendo quindi in gran parte ignari della cultura circostante. Sono esenti dal servizio militare, e sono al di fuori del sistema scolastico nazionale secondo una stretta aderenza al halakha e le sue tradizioni che sono in contrapposizione ai valori e alle pratiche moderne. Hanno una propria autonomia che non potrebbe esistere senza le risorse e l’acquiescenza dello Stato. I membri del parlamento hanno chiesto una commissione nazionale indipendente per indagare sul ruolo del governo, perché certe tragedie sarebbero meno probabili in un contesto completamente soggetto alle normali restrizioni governative.

Lo Stoliner Beis Medrash, la sinagoga nell’insediamento israeliano di Givat Zeev, a circa 10 chilometri a nord-ovest di Gerusalemme, era ancora in costruzione quando oltre 600 fedeli si erano radunati su una struttura a più livelli destinata ai posti a sedere. Ma l’ingresso sugli spalti era vietato in quanto la struttura di cinque piani con il cemento a vista e le armature di legno e teli di plastica visibili, non era stata ritenuta sicura per l’uso. “Durante la scorsa settimana si è tenuto un incontro con la congregazione per informare che questa struttura non poteva contenere fedeli per le preghier.  Sono state date precise istruzioni”, ha detto il capo di polizia di Gerusalemme Doron Turjeman, “La struttura incompiuta non era stata autorizzata per l’occupazione”.

Le autorità si sono scambiate la colpa. Il sindaco di Givat Zeev, sapendo che l’edificio era incompiuto e pericoloso, ha detto che la polizia ha ignorato le chiamate ad agire. “Il disastro è un caso di negligenza e ci saranno probabilmente degli arresti” ha replicato il capo della polizia Turjeman.

Le riprese amatoriali hanno mostrato una serie di gradinate crollate sotto il peso delle persone che pregavano muovendosi all’unisono. Un incidente avvenuto due settimane dopo quello di Monte Meron dove morirono 45 pellegrini a causa di una fuga precipitosa dovuta ad un crollo simile.

Ancora una volta si è trattato di un evento causato da un comportamento irresponsabile. Secondo il rabbino Yehoshua Pfeffer, ex funzionario dell’ufficio del rabbino capo di Israele, gli ultraortodossi, senza perdere l’autonomia, dovrebbero integrarsi di più e seguire le regole comuni a tutti.

“La questione di chi sia il responsabile in questo momento non è nella mia mente”, ha scritto uno studente della Yeshivah, l’istituzione educativa ebraica sui testi religiosi. “È stato deciso dall’alto, cosa possiamo fare?”, ha aggiunto.

MK

Recent Posts

Distopie, “Sugar Daddy”e punk eleganti: Seriously Serious, la band svizzera che mette in luce i paradossi

Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…

11 ore ago

Martirio digitale. La ghigliottina del WOKISMO decapita il sito cattolico messainlatino.it. Le persecuzioni contro i cristiani nel web

Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…

15 ore ago

Commissione europea: da istituzione democratica a organo sovrano.

Francesco Pontelli  Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…

16 ore ago

Una mostra ad episodi con telepresenza robotica alla Fabbrica del Vapore Milano – Cristina T. Chiochia

Scoprire la vicina città di Milano attraverso gli occhi, le mani, le idee che l'hanno…

16 ore ago

Abbiamo dimenticato la Guerra – di Tito Tettamanti

Durante l’ultima guerra mondiale (1939-1945) sono stato un fortunato adolescente svizzero. Gliechi della guerra ci…

17 ore ago