Passepartout

La tragedia del Mottarone e il calcolo delle probabilità

Il professor Giorgio Mainini, uno stimato collega, ci propone questa interessante riflessione.

*****

La tragedia del Mottarone ci ha sconvolto tutti e potrebbe sembrare cinico farne un problema matematico. Secondo me ne vale la pena perché non è solo matematica ma ne è coinvolta anche l’etica.

Eccolo. Supponi che la probabilità di un evento sia piccola, diciamo lo 0,01%, cioè l’evento capita “mediamente” una volta ogni 10’000. In termini più tecnici si dice che p = 0,0001.

Domande:

– se hai quella probabilità di prendere un raffreddore se esci di casa, esci o stai a casa?

– se hai quella probabilità di essere vittima di un attentato se esci di casa, esci o stai a casa?

– se hai quella probabilità di uccidere un pedone se prendi l’auto, la prendi o non la prendi?

– se hai quella probabilità di uccidere 14 persone se togli una sicurezza, la togli o la lasci?

Cioè: la probabilità di un evento non basta per prendere una decisione: bisogna tener conto del “valore atteso”, definito come il prodotto tra la probabilità d’occorrenza di un evento e la vincita/perdita che ne può conseguire. Nel caso di perdita si preferisce parlare di “rischio”.

*****

Interessante. Ma una domanda sorge spontanea: come si calcola il valore numerico della vincita/perdita (se non si tratta direttamente di franchi, euro o dollari)?

E non solo. Come si calcola la probabilità dell’evento? Ad esempio, che il cavo trainante si spezzi?

Oss. Ci sono situazioni che possono essere trattate con l’ausilio della semplice combinatoria. Ad esempio, se lancio due dadi otterrò somma SEI con probabilità 5/36.

Relatore

Recent Posts

Accordo sulla prima fase del piano di pace per Gaza

Israele e Hamas aprono al cessate il fuoco. Trump: «Tutti gli ostaggi saranno liberati molto…

2 ore ago

L’estetica è anche etica. L’abbigliamento degradato: un grave problema educativo e sociale.

Dott. Indro D’Orlando Uno degli aspetti che caratterizza l’essere umano è l’abbigliamento, ovvero il suo…

13 ore ago

Esorcismi e preghiere. La liberazione nella vita quotidiana: intervista a Suor Angela Musolesi, assistente di Padre Amorth

a cura di Liliane Tami - Non parla di “chiamata straordinaria”, ma di una semplice…

14 ore ago

Sissi, storia senza mito della bellissima e irrequieta Imperatrice d’Austria

I romantici del secolo ventesimo la conoscono con il volto di Romy Schneider, i millennial…

1 giorno ago

Chi difende papa Formoso cadavere?

Sì, la vicenda del Sinodo del cadavere è una delle più strane e macabre della…

1 giorno ago

Uomini straordinari vissuti nel canton Ticino : Eugenio Wolk

di Jean Olaniszyn Avvertenza. Questa storia affascinante è corroborata da numerose prove e testimonianze, ma…

1 giorno ago