Democrazia attiva

Anche dei minorenni vivevano abusivamente all’ex Macello?

Noi continuiamo a dare la parola agli uni e agli altri (applicando una specie di “par condicio”) attendendo che la situazione si sblocchi, che nuovi elementi vengano alla luce e che le cose prendano una direzione precisa.

*****

Interrogazione di Massimiliano Robbiani e Omar Balli

Dalla trasmissione Falò dello scorso 27 giugno dedicata al Molino e ai Molinari si è appreso, non di certo con grande sorpresa, che all’interno dell’ex Macello vivevano persone e bambini, anche se secondo la convenzione era esplicitamente vietato pernottarvi. Durante la citata trasmissione della RSI sono intervenuti diversi “ospiti” abusivi ammettendo la loro presenza continua e costante, ovvero come fissa dimora.

Pertanto dopo questa breve premessa chiediamo quanto segue al Lodevole Consiglio di Stato:

  • Le persone citate nella trasmissione Falò dello scorso 27 giugno erano note ai servizi sociali cantonali?
  • I minorenni che avevano fissa dimora a l’ex Macello, frequentavano o frequentano regolarmente la scuola?
  • Sono state fatte delle segnalazioni all’ARP?
  • Le persone che “vivevano” abusivamente all’ex Macello dove erano ufficialmente domiciliate?

Relatore

Recent Posts

Il vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secolo

L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis  dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…

19 ore ago

Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976

In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…

22 ore ago

Albert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondiale

In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…

23 ore ago

Chi vuol rispondere a un quesito filosofico – fantascientifico?

La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…

1 giorno ago

Effetto Barnum. Esempio di manipolazione psicologica

Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…

1 giorno ago

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

2 giorni ago