Primo piano

Assegnati a Locarno i premi “Boccalino d’Oro”

E un ricordo affettuoso per un uomo che domenica scorsa era a Locarno, e che non c’è più

Boccalino 2021 : l’importanza dell’amicizia e dell’ecosistema del festival

di Maurizio P. Taiana

I premiati con gli organizzatori

Il premio della critica indipendente di Ugo Brusaporco non è solo una brocca ricolma di folklore: è il riconoscimento indipendente, senza vincoli. Di primo impatto molte volte duro come un muro, ma non indifferente.

«La Brocca» – ovvero il nostro amato boccalino – è parte dell’ecosistema del festival: una stretta di mano tra le istituzioni ufficiali e quella piccola galassia di attrattori culturali privati che rendono Locarno la Capitale della cultura Elvetica ogni agosto.

A riprova dell’importanza di tale premio, citiamo (a mente) l’intervento durante l’assegnazione dei boccalini di Raphaël Brunschwig accompagnato da Giona A. Nazzaro e da Daniele Jörg :

[..] Un festival è grande quando riesce a connettere le realtà indipendenti e con esse costruire qualcosa di complementare, da qui l’importanza di continuare in questa direzione. [..]

Raphaël Brunschwig, direttore operativo del Festival, con Franca Antognini della pasticceria Marnin

Per i vincitori del premio la questione è quasi più personale: un riconoscimento dalla critica indipendente è un valore artistico dell’opera prodotta, slegato da potenziali/possibili ponderazioni di natura economica/politica. È anche il biglietto da visita di un critico che consiglia ad altri addetti al settore il prodotto premiato, quindi networking. La presenza di membri della direzione del festival invece ha dimostrato ai premiati la legittimità di questa piccola galassia che orbita intorno al fulcro chiamato Pardo.

Ugo ci azzecca? In lontananza, quasi di nascosto, abbiamo potuto non notare qualche membro della giuria ufficiale  osservare i premiati…

L’interconnessione quindi tra varie realtà, su più fronti, a volte senza contatto diretto è l’ennesima riprova di come gli eventi di agosto scaturiscano in un’ecosistema composto da Pardo, attrattori privati e autorità politiche, che funziona e che deve essere promosso ulteriormente.

Il direttore artistico Giona A. Nazzaro con Franca Antognini

PALMARÈS

Per il miglior film : Juju Stories diretto da C.J. Obasi

Per la miglior regia : Premio a Peter Brunner con il suo Luzifer

Per la miglior produzione for the Future of Films :  Mostro di J. P. Escamillia

Per il miglior attore : Philipp Yankovsky

Premio speciale a Laura Guoke per la sua installazione «The Three Worlds»

Philipp Yankovsky con Franca Antognini

Menzione speciale ad un amico che era con noi, e che sarebbe stato lì con noi a ritirare il suo boccalino e ad applaudire, ridere delle battute e brindare ai successi degli artisti sorridendo come tutti lo ricordiamo: Marco Borradori.

Minuto di silenzio in memoria di Marco Borradori – Raphaël Brunschwig, padre Abramo e Arminio Sciolli

Un Boccalino d’Oro segnato da vecchie amicizie che prendono strade diverse, nuove amicizie che si creano, ad amici compagni di cammino con cui insieme continuare a costruire.

Da citare, le bontà della pasticceria Marnin che ha ospitato la premiazione e proposto alcune delle sue delizie agli ospiti presenti, così come Arminio Sciolli per il supporto a una buona fetta di iniziative culturali.

E quindi in alto il boccalino per brindare ai successi, ai traguardi ed al ricordo di splendide persone e storie!

Relatore

Recent Posts

Il ghetto di Varsavia

Il Ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto ebraico istituito dai nazisti durante la…

46 minuti ago

Gianfranco Soldati – Nel nono anniversario della morte

Nove anni fa, l'8 luglio 2016, moriva in Croazia, dov'era in vacanza, il dottor Gianfranco…

7 ore ago

Titanic, 15 aprile 1912. Istanti di vita prima dell’abisso

Notte del 15 aprile 1912, la 1 e 10 minuti. Nell'Oceano Atlantico il Titanic sta…

8 ore ago

“Towards No Earthly Pole” di Julian Charrière – La nuova mostra del LAC apre domenica

Alcuni anni fa Una mostra che ci è rimasta nel cuore Siamo andati stamani a…

11 ore ago

IL santo samurai – Justo Takaiama Ukon, il guerriero giapponese convertito

l “santo samurai” è il soprannome con cui viene talvolta ricordato Justo Takayama Ukon (1552–1615),…

19 ore ago

Povera Cicciolina, partito dell’amore… e dei vitalizi

“Povera Cicciolina”: un tempo icona di libertà e amore, oggi nostalgica dei suoi bei tempi……

19 ore ago