Primo piano

“Dico queste parole per un senso di giustizia”

Come Pensiero del giorno propongo un pensiero di Andrea Leoni, citato in un post dell’amico Peter Rossi.

Oggi allo stadio di Cornaredo tutti hanno parlato bene: Cassis, Gobbi, Foletti, Luca Borradori, monsignor Vescovo. Ma solo uno ha osato dire certe cose: il giornalista.

Ciò è comprensibile, poiché il giornalista è più libero mentre l’Autorità – per forza di cose – ha le mani legate.

*****

(Peter Rossi) Un passaggio del discorso di Andrea Leoni sta suscitando aspro dibattito sui “social” e scontri ideologici invece che una necessaria e costruttiva riflessione.

“Non dico queste parole per istillare sciocchi sensi di colpa e meno che mai per seminare rabbia. Marco non lo vorrebbe e non ce lo perdonerebbe. Così come non vorrebbe che questi pensieri fossero strumentalizzati o tramutati in armi contro qualcuno. Dico queste parole per un senso di giustizia e perché possano trasformarsi in un occasione di crescita in una riflessione collettiva”.

Prima di lapidare sul senso e il contenuto del discorso di Andrea, occorre pensare, ragionare, considerare, ponderare, meditare e valutare.

Leoni aveva parlato degli ultimi tormentati giorni del Sindaco (circa 70), accusato, non creduto, amareggiato. Noi siamo certi che avrebbe saputo superare la burrasca e riacquistare la serenità alla guida della sua Lugano ma… nel giorno di san Lorenzo da qualche parte nel cielo le Parche hanno reciso il filo.

Relatore

Recent Posts

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…

13 ore ago

La basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro è una delle chiese più importanti del mondo cristiano e…

20 ore ago

Il sacrificio di Isacco

Il sacrificio di Isacco è un episodio biblico narrato nel libro della Genesi (22,1-19). È…

20 ore ago

Diego Fusaro: “Istruitevi, poiché avremo bisogno di tutta la nostra Intelligenza”

Un'Alternativa all'Attualità è possibile. Filosofo e Saggista, vincitore di Poestate2016 a Lugano, Diego Fusaro,  classe '83,…

20 ore ago

L’Universale: una casa editrice per pensare la storia

In un tempo in cui l’editoria sembra piegarsi ai ritmi veloci del mercato e della…

1 giorno ago

Formazione e democrazia. Una riflessione sulle scuole pubbliche e l’ideologia dominante

Marco Santoro Tanti genitori, in Italia e altrove, non mandano i figli alle scuole statali,…

1 giorno ago