Sotto il direttor Maurizio Canetta (e predecessori) una parte politica, sicuramente importante, si era a lungo lamentata della parzialità dell’informazione pubblica, di monopolio e di Stato, pagata da tutti i cittadini.
Sotto la conduzione di Mario Timbal, nuovo e dinamico direttore, le cose stanno fortunatamente cambiando. Ne abbiamo avuto la dimostrazione oggi stesso, ascoltando in Modem il dibattito sul caso Ceruso-Bignasca-Aldi (sindacato Ti Sin).
Hanno partecipato: Samantha Bourgoin (verde, contraria), Natalia Ferrara (PLR radicale, duramente contraria), Pino Sergi (leader dell’MPS, contrario, al telefono). Per un paio di minuti è intervenuto al telefono Daniele Caverzasio (Lega dei Ticinesi, blandamente contrario).
Il nuovo corso lascia bene sperare. Ci pentiamo di avere votato Sì alla soppressione del canone, poiché eravamo ciechi di fronte a un possibile/probabile miglioramento. Facciamo debita ammenda.
Addendum (ore 20) Questo “pensiero del giorno” pretende dall’Ente di monopolio e di Stato la correttezza dell’informazione (che non c’è).
Sul CCL in sé si può discutere. La prima obiezione (ovvia) è che esso sembra favorire ed incentivare il frontalierato.
Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…
l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…
David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…
Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…
La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…
This website uses cookies.