Categories: Ticino

Lillo Alaimo non è (come si credeva) in pensione

Scrive Ticinonline

Da oggi la redazione di Ticinonline si arricchisce di una nuova firma. È quella di Lillo Alaimo, giornalista di lunga data e direttore del settimanale “Il Caffé”. Durante la sua carriera Lillo Alaimo ha realizzato una serie di inchieste giornalistiche sul malaffare e gli scandali ticinesi.  Nel 2020 la prestigiosa rivista “Schweizer Journalist” –  che ogni anno assegna gli Oscar del mestiere – gli ha conferito un premio per la categoria ‘Local Heroes’ per aver perseguito “il giornalismo investigativo in un contesto tutt’altro che facile”.  Ed è in questa veste che Lillo Alaimo scriverà su Tio, dove regolarmente firmerà inchieste e approfondimenti su fatti della realtà locale. Si inizia con la bocciatura da parte del Governo dei ricorsi sull’aeroporto di Agno.

*****

La notizia odierna riguarda appunto la “telenovela” di Lugano Airport, un pasticcio complicatissimo di cui abbiamo ampiamente parlato. Tra il dicembre 2020 e il gennaio 2021 il municipio di Lugano aveva fatto e disfatto, ed era stato anche accusato dagli “Amici dell’aeroporto” (Owen-Jones) e forse da altri di aver indebitamente favorito la “cordata” dell’imprenditore ticinese Stefano Artioli. A quel punto il municipio ha fatto ripartire la procedura (il concorso) dalla casella di partenza, e qui eravamo rimasti.

Le “cordate” erano sei e alcune di esse, a vario titolo, hanno interposto ricorso al Consiglio di Stato. Oggi diviene di dominio pubblico la notizia che l’Esecutivo cantonale ha respinto tutti i ricorsi. La decisione può essere impugnata.

Relatore

Recent Posts

Il bocconiano dagli occhi di ghiaccio

Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…

16 ore ago

Vita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morte

l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…

1 giorno ago

La vasca di Jean-Paul Marat e il pugnale di Charlotte Corday

David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…

1 giorno ago

Achtung!

Liliane torna domani! Che gioia! I cinque serpenti più velenosi al mondo, considerando la tossicità…

1 giorno ago

Chi era Masaniello, e come mori’?

Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…

1 giorno ago

Allons enfants de la patrie!

La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…

1 giorno ago