Ospiti

La fuga dei cervelli – di Tito Tettamanti

I nostri media, attenti agli umori del Paese, di questi tempi hanno più volte parlato della “fuga di cervelli”, intendendo con ciò il fatto che giovani neo laureati della nostra Università non trovano possibilità di lavoro con adeguata remunerazione in Ticino e debbono quindi lasciare il Cantone. Realtà che preoccupa.
Vent’anni fa il lancio dell’USI (Università della Svizzera Italiana): un recente ottimo libro del Professor Mauro Baranzini e dello storico Pietro Montorfani ci ha permesso di ripercorrerne le tappe. Il poter avere sul terreno un’università è sicuramente un notevole arricchimento per il tessuto sociale del nostro Cantone. Per il contributo culturale, ma pure per l’origine di incontri, l’accumulo di competenze, la possibilità di ampliare sensibilità e dibattiti, la presenza e l’apporto delle conoscenze di un corpo internazionale di professori.
La nostra sarà sempre una piccola università, non potremmo in alcun modo sostenere un ateneo con decine di migliaia di studenti e migliaia di professori. La notorietà delle piccole università (e di conseguenza della zona di insediamento) dipende dalla capacità di diventare in qualche settore rinomato centro di eccellenza.
Ogni sviluppo della società, anche il migliore, comporta però qualche incomprensione.
Una di queste, almeno così mi è parso da interventi di laureati e famigliari, è l’illusione del “pezzo di carta”. Vale a dire l’errata convinzione che la laurea sia accompagnata dalla sicurezza del posto di lavoro.
Precisiamo subito che gli studi universitari in ogni disciplina debbono dare un’elevata preparazione culturale, sviluppare la curiosità intellettuale e apprendere le vie per riuscire a soddisfarla, aiutare ad approfondire le capacità di analisi e quindi di giudizio ma non hanno il compito di insegnare un mestiere. L’università non è né deve essere un ufficio di collocamento, per contro la reputazione e la serietà della stessa possono dare valore aggiunto alla laurea e l’autorità e la notorietà scientifica dei professori vi contribuiscono.
Il laureato dovrà disporre di quel bagaglio che gli permetterà durante gli anni iniziali di attività lavorativa di apprendere una professione.
Gli studi di medicina non concedono al medico di evitare la corvée di anni di clinica e di assistentato. Parimenti il laureato in giurisprudenza deve fare due anni di pratica per poter presentarsi all’esame di avvocato.
Di conseguenza il primo impegno professionale è quello che metterà in contatto con la vita del lavoro, darà inizio all’accumulo di esperienze, permetterà di orientarsi. Non facciamo gli schizzinosi, quello che conta è avere un’occasione per muovere i primi passi nel mondo delle professioni, poi dopo breve tempo si capirà come indirizzarsi, addirittura se non cambiare orientamento e successivamente ci si potrà proporre sul mercato. Non credo sia sempre opportuno avere l’occasione di compiere questi primi passi nel Ticino.
L’uscire dal Cantone comporta due vantaggi: quello di conoscere altre parti della Svizzera, altre realtà e infine, per chi è rimasto al livello scolastico di conoscenza del tedesco, di imparare la lingua indispensabile (a fianco all’inglese) per operare in Svizzera, se poi si capirà anche lo Schwiizerdütsch, tanto di guadagnato.
A proposito dell’offerta di lavoro non possiamo realisticamente dimenticare le dimensioni dell’economia del nostro Cantone. Le statistiche ci dicono che il numero dei lavoratori medi per azienda non arriva a 5, effetto anche della terziarizzazione. Comprensibile che non tutte le aziende necessitino il laureato, ma spesso un collaboratore più orientato e specializzato professionalmente, ciò che è l’utilissimo compito della SUPSI.
I cervelli fuggiti non sono necessariamente persi per sempre. Innanzitutto carriere fatte all’estero talvolta hanno delle ricadute sulla nostra economia, oltre a fungere da rappresentanza ticinese nel mondo.
Infine, i cervelli potrebbero tornare, questo è il punto sul quale ci dobbiamo impegnare. A suo tempo il Consiglio di Stato, se ben ricordo, fece allestire un elenco dei ticinesi all’estero con posizioni professionali importanti alfine di non perdere il contatto. È da questa via, da questo impegno a mantenere il rapporto e dalle attenzioni che metteremo in atto, quali condizioni di mobilità, di abitabilità, di trattamento fiscale, in una parola di gradevoli attrattive possibilità di vita adeguate alle esigenze di oggi che passa anche la strada per il ritorno in Ticino.
I giovani laureati vadano dove la vita li porta, dobbiamo fare il possibile per lasciare che sviluppino al massimo i loro talenti e soddisfino le loro curiosità, evitare di sacrificarli tarpando loro le ali e per il Ticino l’impegno di fare quanto possibile per ricuperarli, possibilmente e preferibilmente quali imprenditori. Ma qui la politica ha le sue responsabilità.
Non roviniamo però i giovani illudendoli che la vita è una comoda passeggiata sulla porta di casa ma prepariamoli anche alle inevitabili difficoltà che non risparmiano nessuno nel corso dell’esistenza. Ne guadagneranno pure il Cantone e la sua economia.

Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell’Autore e della testata

MK

View Comments

  • Un testo interessante e intelligente, come sempre.
    Mi permetto solo di dire che i ticinesi che "vanno a lavorare oltralpe" non lo fanno quasi mai dopo aver ottenuto un diploma all'USI (quanti ve ne sono?), ma piuttosto dopo aver ottenuto un diploma in un'università della Svizzera Interna. Dopo aver quindi vissuto circa 5 anni lontano dal Ticino ed essersi abituati ad una vita urbana, giovanile e carica di opportunità (non per forza meramente economiche) che in Ticino non esiste. Mi sembra questo un punto spesso sottovalutato nelle analisi dei nostri intellettuali che tanto volentieri si chinano sul tema.

    • Condivido e mi spingo anche oltre: ho sempre messo in dubbio l’utilità dell’USI. Sarebbe stato più intelligente spendere i soldi sotto forma di borse di studio per gli studenti ticinesi che non si possono permettere di studiare oltralpe. Gli studi in svizzera tedesca e francese sono sempre stati di alta qualità e di grande beneficio per i ticinesi che si vedevano immersi in un’altra realtà. L’USI mi sembra un’appendice degli atenei milanesi che permette a tanti italiani di dire “ho studiato in Svizzera”, ma non vedo quale enorme beneficio abbia portato al cantone. Per formare specialisti basta e avanza l’offerta della SUPSI, quale bisogna c’era di fare pure un’università su un territorio così piccolo?

      • Non saprei, conosco poco tutte le implicazioni che essa ha avuto su alcuni innegabili gioielli come IOR e IRB per dire senza mezzi termini che l'USI sia inutile per il Ticino.
        Quanto al fatto che sia "un’appendice degli atenei milanesi che permette a tanti italiani di dire “ho studiato in Svizzera”", mi pare un dato di fatto che è lì da vedere. Basti pensare (è un aneddoto per carità) che le valutazioni vengono date su una scala da 1 a 10, mai visto altrove in Svizzera ahahhaa

Recent Posts

Anna Bolena, ascesa e caduta di una seduttrice

487 anni fa moriva decapitata Anna Bolena, seconda moglie di Enrico VIII  "Anna Bolena" di…

1 ora ago

La Street Art (2) furoreggia a Melano – Vernissage all’Artrust – Fotogallery

2018 Al grande successo della mostra Street Art... non poteva che seguire Street Art 2. Il…

1 ora ago

Per tre mesi Astana è stata la capitale del mondo – di Nataliya Shtey Gilardoni

Si è conclusa l’Expo di Astana - una manifestazione che ha reso per tre mesi…

2 ore ago

“Credi in qualcosa di grande per la tua vita” Intervista a Suor Cristina, ad agosto in “Titanic” a Lugano.

Intervista a Suor Cristina, che debutterà quest'estate dal 10 agosto sul Lago di Lugano, nel…

7 ore ago

Cassa pensioni dello Stato: stiamo gettando miliardi in un pozzo senzafondo

L’allora direttore del DFE Dick Marty negli anni Novanta definì la Cassapensioni dello Stato (IPCT)…

8 ore ago

La Copia della Terra è ad appena 60 anni Luce dal Nostro Pianeta

Si chiama Pi greco Mensae C, ha un raggio che è il doppio di quello…

11 ore ago

This website uses cookies.