Primo piano

Verso il Sì per rendere ogni deceduto in Svizzera donatore di organi

Oggi, 15 maggio, si è votato per la modifica sulla legge dei trapianti degli organi; attualmente il Sì è in vantaggio col 61%.

A fine 2021 72 pazienti che hanno perso la vita nei dodici mesi precedenti per mancanza di donatori di organi; 434 persone erano, invece, in lista d’attesa per ricevere un organo.

Da oggi, se, come previsto, vincerà il Sì, ogni persona deceduta in territorio svizzero sarà considerata donatrice di organi a meno che, mentre era in vita, non si sia dichiarata contraria.

Come riporta Swiss.info, si tratta del cosiddetto “modello del consenso presunto”. Prima, infatti, vigeva il “modello del consenso esplicito” secondo il quale gli organi potevano esser prelevati a una persona deceduta solo se, nell’arco della sua vita, questa aveva dichiarato esplicitamente di volerli donare. Qualora la volontà non fosse stata nota, spettava alla famiglia a decidere se dare il permesso di prelevare gli organi.

Anche con il nuovo sistema, tuttavia, in caso di dubbio, la famiglia avrà comunque la facoltà di opporsi al prelievo.

Sarà creato un database che potrà essere consultato esclusivamente dalle persone responsabili del trapianto di organi in ogni caso specifico e soltanto dopo che è stata decisa l’interruzione dei trattamenti di mantenimento in vita del potenziale donatore o donatrice.

La creazione di un registro necessiterà di tempo ed è anche per questa ragione che, anche con l’approvazione da parte del popolo, la nuova legge non entrerà subito in vigore. Al più presto, indica l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), si concretizzerà nel 2024.

Relatore

View Comments

  • Gli organi si trapiantano col donatore ancora in vita, un corpo morto va subito in necrosi come si ferma il sangue. Vale la pena tenere in vita una persona per salvarne una con un piede già nella fossa?

Recent Posts

ESSERE CAVALIERI DI CRISTO NEL XXI° SECOLO

Fabrizio Grussu Non è facile parlare dell'ideale cavalleresco nel 2025, perchè alto è il rischio…

7 ore ago

La misteriosa figura di Beatrice. “Oltre il velame” Riletture della Divina Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

8 ore ago

Alla scoperta delle virtù cristiane – il nuovo libro di Giancarlo Restivo e Giuseppe Lubrino

Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…

22 ore ago

Tempo di Coronavirus, tempo di Promessi Sposi. La madre di Cecilia – “Scendeva dalla soglia…”

di Franco Cavallero Ci sono dei testi che vanno ripresi, anche se è trascorso un solo…

1 giorno ago

L’eredità immortale di Einstein: anniversario della prima pubblicazione della teoria della relatività ristretta

Cade in questo anno il 120° anniversario del miracoloso anno in cui il fisico Albert…

1 giorno ago

La “capsula del tempo” trovata sotto il piedistallo della statua (rimossa) di Lee

Richmond, in Virginia. Causata dal vandalismo degenerato del movimento dei Black Lives Matter, la rimozione…

1 giorno ago