Ticino

URC2022: un’occasione e una sfida per Lugano e l’intero Ticino

C’è grande attesa per la Ukraine Recovery Conference (URC2022) che si terrà a Lugano tra il 4 e il 5 luglio. L’ospite più atteso, il presidente ucraino Volodymir Zelensky probabilmente non ci sarà, ma verranno comunque tanti ospiti di alto profilo da più di 40 paesi diversi. Tra loro anche la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e la consigliera federale Simonetta Sommaruga. 

RIguardo all’atteso incontro, Cassis ha dichiarato: “La guerra è ancora in corso ma sappiamo che arriverà il momento della ricostruzione, per quanto lunga e difficile possa essere. Dobbiamo al più presto discuterne e mettere allo stesso tavolo i Paesi e le Organizzazioni internazionali coinvolte per definire quando, cosa e chi, ma soprattutto come vogliamo definire questo piano di ricostruzione. La via della ricostruzione passa da un processo politico e diplomatico di ampio respiro, la Storia ce lo insegna, basti pensare al piano Marshall, iniziato durante la Seconda guerra mondiale e finito tre anni dopo la sua conclusione. Questo processo la Svizzera e l’Ucraina vogliono farlo partire ora a Lugano”. 

Secondo Norman Gobbi, a cui è stato assegnato il compito di seguire il progetto dal punto di vista politico, si tratta di una grande occasione per Lugano e per il Ticino: “La collaborazione tra le diverse istituzioni è da mesi proficua, ancora prima che si parlasse di guerra. Per il Ticino e per la città di Lugano sarà un’occasione molto importante per la visibilità. Da parte nostra c’è una parte di orgoglio. La sfida è garantire che tutto vada per il meglio”. 

Fondamentale dunque essere preparati, e la questione sicurezza e senz’altro la più pressante. In questo senso, gli elevati costi che ne conseguono saranno coperti per l’80% dalla Confederazione che metterà a disposizione 1600 militari. Lo spazio aereo su Lugano sarà chiuso per l’intera settimana e la polizia ha già comunicato che anche diverse zone della città rimarranno blindate. Il Comandante della Polizia del Cantone Ticino Matteo Cocchi ha spiegato che le preparazioni erano già iniziate l’anno scorso ma che con lo scoppiare della guerra è ora necessario garantire la sicurezza in un contesto decisamente più delicato: “Per questo abbiamo bisogno di partner e la collaborazione tra le varie entità è stata ottima”. 

MK

Recent Posts

L’Ucraina (non e’ detto che sia cosi’)

Dalla caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Unione economica eurasiatica (UEE o UCE) ha seguito un'evoluzione…

5 ore ago

Ecco perche’ Macron sta con Kiev – Anna regina di Francia

Enrico I la scelse come sposa, in seconde nozze. In una Francia dilaniata da guerre…

12 ore ago

La violenza della teocrazia iraniana contro le donne: il velo imposto come strumento di repressione

In un tempo in cui i diritti umani dovrebbero costituire un fondamento irrinunciabile delle società…

19 ore ago

Eliminato Bilal Abu Aassi, comandante militare di Hamas coinvolto nel massacro del 7 ottobre

Operazione mirata dell’esercito israeliano: colpito uno dei vertici responsabili dell’attacco più sanguinoso nella storia recente…

20 ore ago

«L’AI non va in vacanza»: a Lugano l’Intelligenza Artificiale diventa alleata del lavoro umano

Workshop il 10 luglio al Dagorà Innovation Hub, tra demo live, casi d’uso e strategie…

23 ore ago

La morte di Edoardo II secondo Marlowe

La morte di Edoardo II, come descritta da Christopher Marlowe nella sua tragedia Edward II…

1 giorno ago