Il pensiero del giorno

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona misteriosa e magica al nostro orecchio. Il canonico Henry Scott-Holland si rivolge all’amata moglie e le dice: “la morte non esiste affatto. Sono qui, dietro l’angolo. Chiamami con il mio nome di sempre. Ridiamo insieme”

Walk into the lightWalk into the light

Death is nothing at all

I have only slipped away into the next room

I am I and you are you

Whatever we were to each other

That we are still

Call me by my old familiar name

Speak to me in the easy way you always used

Put no difference into your tone

Wear no forced air of solemnity or sorrow

Laugh as we always laughed

At the little jokes we always enjoyed together

Play, smile, think of me, pray for me

Let my name be ever the household word that it always was

Let it be spoken without effort

Death is nothing at all

I have only slipped away into the next room

I am I and you are you

Whatever we were to each other

Without the ghost of a shadow in it

Life means all that it ever meant

It is the same as it ever was

There is absolute unbroken continuity

What is death but a negligible accident?

Why should I be out of mind

Because I am out of sight?

I am waiting for you for an interval

Somewhere very near

Just around the corner

All is well.

Nothing is past; nothing is lost

One brief moment and all will be as it was before

How we shall laugh at the trouble of parting when we meet again!

* * *

La morte non è niente.

Sono solamente passato nella stanza accanto.

Io sono sempre io e tu sei sempre tu.

Quello che eravamo prima l’uno per l’altro

lo siamo ancora.

Chiamami con il mio vecchio nome, che ti è familiare;

parlami nello stesso modo affettuoso che hai sempre usato.

Non mutare tono di voce, non assumere un’aria solenne o triste.

Continua a ridere come noi ridevamo sempre insieme,

di quei piccoli scherzi che tanto ci piacevano.

Gioca, sorridi, pensami! Prega per me.

Il mio nome sia sempre la parola familiare di prima:

pronuncialo senza sforzo e senz’ombra di tristezza.

La nostra vita significa ciò che ha sempre significato:

è la stessa di prima,

c’è una continuità che non si spezza.

Che cos’è la morte se non un trascurabile accidente?

Perché dovrei essere fuori dalla tua mente,

solo perché sono fuori dalla tua vista?

Ti aspetto tra poco,

sono molto vicino, proprio dietro l’angolo.

Rassicurati, va tutto bene.

Nulla è passato. Nulla è perduto.

Un breve istante e tutto sarà come prima

Come rideremo della nostra separazione turbata quando nuovamente ci incontreremo!

Canonico Henry Scott-Holland, 1847-1918, Cattedrale di St Paul’s

Relatore

View Comments

  • Bello potersi incontrare con i trapassati della stanza accanto.Ricordo una stanza accanto sulla cui porta entrata stava scritto: “memento, homo, quia pulivs es et in pulverem reveteris”.Ho ancora nelle orecchie quel predicatore arrivato in paese in occasione di una ricorrenza religiosa ammonire dal pulpito “ vita breve morte certa,del morire l’ora é incerta,presto finirà questa vita che hai l’eternità non finirà giammai”.
    Anche per Epicuro la morte non é nulla “.. il più terribile dei mali,la morte, non è nulla per i noi, perché quando ci siamo non c’è la morte , quando c’é la morte noi non siamo più.Non é nulla dunque, né per i vivi né per i morti, perché per i vivi non c’è e i morti non sono più…”

Recent Posts

Hindenburg 6 maggio 1937

Ricostruzione drammatica e realistica dei 34 secondi finali dello Hindenburg, come se fossimo lì. Una…

3 ore ago

L’ultimo volo

La tragedia dello Hindenburg è uno dei disastri più celebri della storia dell'aviazione ed è…

3 ore ago

Oscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interiore

Oscar Coffani è un artista e ricercatore dell’anima, che unisce la forza del segno e…

9 ore ago

Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

di historicus Nel 1965, un giovane economista americano di nome Mancur Olson pubblicò un libro…

20 ore ago

“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

20 ore ago

Aspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vita

Ci sono luoghi dove nessuno guarda. Eppure è proprio lì che Dio attende.Non tra i…

23 ore ago