Ospiti

Giuseppe Taliercio. Quando la vittima è più forte dei carnefici

del professor Pietro Ichino

www.pietroichino.it

Distrussero le sue lettere per non rendere pubblica la propria sconfitta – La sua serenità seminò nelle menti dei carcerieri il germe di un pentimento che sarebbe maturato a distanza di tempo

Giuseppe Taliercio 40 anni Brigate RosseGiuseppe Taliercio 40 anni Brigate Rosse

A Carrara e a Venezia in questi giorni si ricordano, a 40 anni di distanza, il sequestro e l’assassinio di Giuseppe Taliercio a opera delle Brigate Rosse. Padre di cinque figli e direttore del Petrolchimico di Marghera, Taliercio era persona buona, mite e profondamente credente. Sopportò con grande dignità i 47 giorni durante i quali venne tenuto incatenato a una branda dentro una tenda collocata in una casa isolata nei pressi di Udine.

Ora un bel libro di Pierluigi Vito (I prigionieri, Augh Edizioni, 2021 ), frutto di una ricerca storica minuziosa e di un lavoro esemplare di scavo nella psicologia dei protagonisti della vicenda, racconta il paradosso della serenità del prigioniero contrapposta alla pessima coscienza dei carcerieri. Che cosa lo rendeva, nella sua apparente debolezza, tanto più forte di loro? La coscienza che nulla del suo sacrificio sarebbe stato vano, nulla sarebbe andato perduto: in questo sta l’essenza della fede cristiana fondata sulla memoria dell’ultima cena, che non è teoria filosofica ma esperienza viva di resurrezione, di contatto con l’eterno.

La sua serenità seminò nelle menti dei carcerieri il germe di un pentimento che sarebbe maturato a distanza di tempo. Saranno essi stessi a darne conto anni dopo, usciti dall’inferno che avevano progettato per la loro vittima, ma nel quale in realtà si erano cacciati loro. Durante il processo i brigatisti avevano detto che era stato lui a distruggere le lettere che aveva scritto a sua moglie e alle altre persone care durante la prigionia; ma tutto induce a pensare che in realtà siano stati essi stessi a farlo, rendendosi conto che il diffonderle avrebbe certificato la vittoria della vittima designata, la loro sconfitta.

Quattro anni dopo, dal carcere dove stava scontando la pena, Antonio Savasta scrisse alla moglie di Giuseppe Taliercio: “Era lui che tentava di spiegarci il senso della vita, e io […] non capivo dove prendesse la forza […] la parola di suo marito […] è stata un seme così potente, che nemmeno io, che lottavo contro, sono riuscito a estinguere in me”.

Relatore

Recent Posts

Il furto della Gioconda, 21 Agosto 1911.

Jean Olaniszyn I SOSPETTATI FURONO PIÙ DI 1300, MA I PRIMI A FINIRE IN CARCERE…

3 ore ago

La Teodicea in Leibniz: perché il male esiste se Dio è buono?

Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…

7 ore ago

TEOLOGIA ALIENA. Puntata 1. #teologiaaliena

Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…

7 ore ago

Gli alberi sono nostri figli – di Vittorio Volpi

E passi per un articoletto leggero, ma perché i media hanno dato così tanto risalto…

13 ore ago

“Il vino è la mia passione e la mia arte” – Intervista ad Anna Ehrbar

"Quell'anno 2000, inizio del nuovo Millennio, che cambiò la mia vita..." In occasione del vernissage…

14 ore ago

Basel – “Act now! for the future” – L’arte di Claudia Cantoni: ritratti di resistenza e speranza sui gilet arancioni

BASEL – Vernissage act now! for the future | Mobilisation Climat BASILEA – L’arte può…

17 ore ago