Primo piano

Germania, Corte Costituzionale “Il Suicidio Assistito è un diritto”

Germania, la Corte Costituzionale approva “la dolce morte”

Che cosa c’è di sbagliato nel suicidio, se uno nella vita non trova nulla per cui vivere, se non ha la responsabilità di altre persone cui provvedere? Si chiedeva Kurt Baier nel 1958, pubblicando “Il punto di vista morale – una base razionale per l’etica” opera tanto importante quanto garbata e provocatoria.  Oggi, il filosofo austriaco che dopo l’Anschluss emigrò in Australia, avrebbe una risposta epocale.

2020

Germania. La Corte Costituzionale ha depenalizzato il suicidio “anche per chi non è malato terminale”. La sentenza di Berlino riconosce ad ognuno la piena libertà di morire, qualora lo ritenga opportuno.

La Corte ha infatti depenalizzato il suicidio assistito, potenziando il diritto a togliersi la vita, facendosi aiutare anche da terzi.

Chi vuole morire, non soltanto per cause incurabili, potrà farlo. I giudici di Karlsruhe e il presidente dei guardiani del Grundgesetz, Andreas Vossruhle, hanno approvato eventuali simili decisioni dei cittadini tedeschi, che non saranno più illegali.

Andreas Vossruhle ha fatto sapere che si rammaricherebbe, nel caso in cui qualcuno (di sano) prendesse una simile decisione, ma ha anche sostenuto di essere pronto a sostenere la sua volontà.

La sentenza è una risposta al ricorso di alcuni medici e pazienti che si erano opposti al paragrafo 217 del diritto penale, che nel 2015 aveva introdotto il divieto al suicidio assistito.

Il diritto di togliersi la vita è ora – ed è una decisione epocale – per i giudici, inderogabile.

Relatore

Recent Posts

Caucaso, pace in bilico tra Armenia e Azerbaigian

Che cosa è successo ad agosto, perché non c’è ancora un trattato e quali sono…

3 ore ago

Orientamento (non) politico di Ticinolive – carta dei Valori della direttrice, Liliane Tami

Ticinolive, che ha oltre 30 mila views al mese, è per la prima volta andato…

4 ore ago

A Chiasso nasce la “Venere” di Ravo Mattoni

Un omaggio a Botticelli che parla di ferite e rinascita. E nel Mendrisiotto c’è già…

4 ore ago

Dio non è morto: abbiamo smesso di domandare – Dialogo tra il filosofo Rick Du Fer e Fra Gabrio

Rick DuFer dialoga con fra Gabrio (OP) al Club Theologicum — live giovedì 9 ottobre…

5 ore ago

OBBEDIENZA E VERITÀ: LA FONDAMENTALITÀ METAFISICA E TEOLOGICA NEL MAGISTERO DI SAN PIO X

Daniele Trabucco L’obbedienza, nella sua essenza più profonda, non rappresenta un semplice atteggiamento disciplinare né…

5 ore ago

I KIM. Storia di una generazione di dittatori (seconda e ultima parte)

di Vittorio Volpi Da allora nulla è cambiato, ma Kim nonostante l’evidente sconfitta, non si…

17 ore ago