Estero

Addio a Asor Rosa

Era nato nel 1933, aveva 89 anni. Tra i suoi saggi più famosi “storia europea della letteratura italiana”. Asor Rosa (il cui nome potevasi leggere pure al contrario) non volle mai definirsi “intellettuale organico gramsciano” quanto piuttosto letterato, filosofo, professore. Professore ordinario fin dal 1972 di Letteratura a La Sapienza, storico e saggista instancabile, deputato del PCI dal ’79 all’80 dopo essere uscito dal partito per i fatti d’Ungheria nel ’56, figlio di impiegati, Asor Rosa iniziò a frequentare da studente La Sapienza nei primi anni cinquanta quando si profilarono le tracce evidenti del grande scontro ideologico tra conservatorismo e progresso. Uscito dal PCI nel ’56 collaborerà con riviste come Quaderni rossi e Classe operaia, pubblicando poi il saggio Scrittori e popolo. Deputato del riavuto PCI, diventerà definitivamente professore di letteratura, rivoluzionario e politico negli anni ottanta. Con uno dei suoi ultimi saggi “il Grande silenzio” (Laterza) pubblicato nel 2009, delinerà la scomparsa del nesso tra cultura e politica. Scompare così un altro simbolo del Novecento italico.

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Hindenburg 6 maggio 1937

Ricostruzione drammatica e realistica dei 34 secondi finali dello Hindenburg, come se fossimo lì. Una…

7 ore ago

L’ultimo volo

La tragedia dello Hindenburg è uno dei disastri più celebri della storia dell'aviazione ed è…

8 ore ago

Oscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interiore

Oscar Coffani è un artista e ricercatore dell’anima, che unisce la forza del segno e…

13 ore ago

Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

di historicus Nel 1965, un giovane economista americano di nome Mancur Olson pubblicò un libro…

1 giorno ago

“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

1 giorno ago

Aspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vita

Ci sono luoghi dove nessuno guarda. Eppure è proprio lì che Dio attende.Non tra i…

1 giorno ago