Primo piano

Addio a Elizabeth Kopp, prima donna a far parte del Governo Svizzero

La consigliera federale si è spenta a 86 abbi, venerdì scorso. È morta di Venerdì Santo, dopo una lunga malattia. L’esponente zurighese del PLR è stata la prima donna a sedere in Consiglio, si è impegnata – nella sua lunga carriera – per l’uguaglianza per i generi, come sottolinea l’Esecutivo nella nota che annuncia la sua scomparsa.

Giurista di formazione, e già componente del Consiglio nazionale dal novembre del 1979, Elizabeth Kopp era stata eletta in Governo il 2 ottobre del 1984. La sua designazione aveva rappresentato una svolta sul terreno della parità dei generi nella Confederazione: una donna, infatti, per la prima volta era entrata nel collegio governativo, 13 anni dopo l’introduzione a livello federale del suffragio femminile. La liberale-radicale assunse la guida del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP).

Dopo 4 anni, però, nel 1988, si apprese che Kopp aveva telefonato al marito, chiedendogli di dimettersi dal consiglio d’amministrazione di un’impresa sospettata di coinvolgimento in una vicenda di riciclaggio di denaro.

Indotta così dalla pressione pubblica a dimettersi nel 1989, benché avesse sempre negato qualsiasi responsabilità morale o giuridica, fu un anno dopo, assolta dal Tribunale federale dall’accusa di violazione del segreto d’ufficio.

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Distopie, “Sugar Daddy”e punk eleganti: Seriously Serious, la band svizzera che mette in luce i paradossi

Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…

11 ore ago

Martirio digitale. La ghigliottina del WOKISMO decapita il sito cattolico messainlatino.it. Le persecuzioni contro i cristiani nel web

Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…

15 ore ago

Commissione europea: da istituzione democratica a organo sovrano.

Francesco Pontelli  Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…

16 ore ago

Una mostra ad episodi con telepresenza robotica alla Fabbrica del Vapore Milano – Cristina T. Chiochia

Scoprire la vicina città di Milano attraverso gli occhi, le mani, le idee che l'hanno…

16 ore ago

Abbiamo dimenticato la Guerra – di Tito Tettamanti

Durante l’ultima guerra mondiale (1939-1945) sono stato un fortunato adolescente svizzero. Gliechi della guerra ci…

17 ore ago