Primo piano

Austria – Polemiche attorno alla casa di Adolf Hitler

La casa di Braunau Am Inn, in Austria, in cui nacque Adolf Hitler il 20 aprile 1889, è diventata un luogo di pellegrinaggio e di raccolta per gruppi neonazisti.

BraunauBraunau

Nella cittadina austriaca di Braunan am Inn, di fronte alla casa è stata posta una stele commemorativa : “Per la pace, la libertà e la democrazia. Mai più il fascismo, i milioni di morti lo rammentano.”

Purtroppo, la stele non impedisce che il luogo sia un punto d’incontro e di tensione tra neonazisti e gruppi antifascisti. Una situazione che preoccupa la municipalità, la quale cerca una soluzione.

Dal 1972 al 2010 la casa in cui nacque Adolf Hitler è stata usata come centro d’accoglienza per persone con ritardi mentali. Negli ultimi cinque anni, a seguito di una disputa con i proprietari, è rimasta vuota.Attualmente, il governo austriaco sta esaminando la creazione di una legge che obbligherebbe i proprietari a cedere l’immobile allo Stato.Come confermato dal portavoce del Ministero austriaco dell’Interno :

“Siamo giunti alla conclusione che l’esproprio sia l’unica maniera di evitare che l’edificio venga usato per gli scopi dei neonazisti.”

Molti abitanti di Braunau Am Inn vorrebbero che la casa venga distrutta. Il suo abbattimento non è però possibile, in quanto essa fa parte del patrimonio storico dell’Austria. Vi è anche chi vorrebbe trasformare il luogo in un centro di accoglienza per i migranti oppure in un museo che commemori la liberazione dell’Austria dai nazisti.

Relatore

Recent Posts

Il furto della Gioconda, 21 Agosto 1911.

Jean Olaniszyn I SOSPETTATI FURONO PIÙ DI 1300, MA I PRIMI A FINIRE IN CARCERE…

2 ore ago

La Teodicea in Leibniz: perché il male esiste se Dio è buono?

Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…

6 ore ago

TEOLOGIA ALIENA. Puntata 1. #teologiaaliena

Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…

6 ore ago

“Il vino è la mia passione e la mia arte” – Intervista ad Anna Ehrbar

"Quell'anno 2000, inizio del nuovo Millennio, che cambiò la mia vita..." In occasione del vernissage…

12 ore ago

Basel – “Act now! for the future” – L’arte di Claudia Cantoni: ritratti di resistenza e speranza sui gilet arancioni

BASEL – Vernissage act now! for the future | Mobilisation Climat BASILEA – L’arte può…

16 ore ago

Darya Dugina, tre anni dopo: la voce che non si spegne

Il 20 agosto 2022 un’autobomba esplose alle porte di Mosca, ponendo tragicamente fine alla vita…

16 ore ago