Ficedula, Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della
Svizzera italiana, comunica che una coppia di Gipeti ticinesi è impegnata
nella nidificazione. Dopo gli insuccessi dei primi due tentativi (2021 e 2022)
ora il piccolo, nato settimane fa, sembra aver superato bene il periodo critico
ed è accudito intensamente dai due genitori.
Speriamo che le innumerevoli fonti di disturbo permettano questa volta
l’involo certificato di un giovane Gipeto, tutto ticinese, a più di 150 anni
dall’abbandono dei siti riproduttivi sul nostro territorio. Ficedula invita quindi
alla massima prudenza!
Non solo i gipeti stanno nidificando ma anche diverse coppie di Aquila reale e
anch’esse necessitano della massima tranquillità. I rapaci sono molto
sensibili al passaggio di droni, parapendii ed elicotteri nelle vicinanze delle
pareti che, spaventandoli, fanno saltare i giovani fuori dai nidi prima del
tempo con effetti letali.
Foto: uno splendido esemplare adulto di Gipeto, di Luca Villa.
Ho scelto come Pensiero del giorno questo post - intenso e sofferto - di una…
Personalmente, da uomo di scienza e di pensiero, non ho mai dato peso alla cabala…
Scrisse Rutilio Namaziano poeta del V sec d.C., che pure assistette alla caduta dell'Impero Romano,…
"Spiegare il colore rosso a dei ciechi" (chissà perché proprio il rosso, forse rappresenta il deficit…
L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…
Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…
This website uses cookies.