Primo piano

DiCaprio invecchia e diventa cattivo | Killers of the flower moon

Trama interessante, ritmo lento, in una lunghissima – a tratti estenuante – processione di scene tra loro slegate. Killers of the flower moon è un polpettone che lega assieme il thriller al documentario, l’indagine sociale a quella storica.

L’ultima fatica di Martin Scorzese, tratta dal romanzo Gli assassini della terra rossa di David Grann, del 2017, presenta una trama cupa e interessante, all’interno, però, di tre faticosissime ore e trenta altrettanto faticosi e interminabili minuti di film.

Un “extra” metraggio in cui un veterano di guerra (Leonardo DiCaprio) ritorna nella natia Oklahoma. Qui – una terra ricca di petrolio – convivono gli ultimi nativi americani, scampati ai genocidi del secolo precedente, coi coloni bianchi. Quella che sembra una pacifica convivenza si rivela invece una società estremamente patriarcale e maschilista, in cui impera il volere tirannico dello zio del veterano (Robert De Niro), falsamente clemente. Il compito che questi impone al nipote è semplice: sposare una purosangue indiana (Gladstone) ovvero una ricca ereditiera petrolifera. Ma la posta in gioco è alta: bisogna impedire che l’eredità vada alle componenti femmine di costei (madre, sorelle), secondo la giurisdizione Osage. Quando una serie di crimini commessi sui nativi americani inizia a far scorrere un inarrestabile fiume di sangue, iniziano le indagini per comprendere chi sia il colpevole.

Notevoli le ricostruzioni culturali degli Osage e dei Nativi Americani in senso lato, eccellente l’indagine antropologica e belle le scene oniriche; giocano a sfavore i dialoghi (ripetuti con ritmo martellante dagli attori), la lunghezza, la pesantezza.

La coppia De Niro – DiCaprio si riconferma una carta vincente di Scorsese, anche se questa volta quest’ultimo – irriconoscibile e visibilmente provato dagli anni che, impietosi, calcano il volto dell’ex fanciullo procace di Titanic – gioca un ruolo diverso, ambiguo, che stupirà lo spettatore, grazie però, anche, alla recitazione di una vera nativa americana, quali Lily Gladstone. Da vedere, ma dopo un buon caffè.

Relatore

Recent Posts

UNRWA – ONU: tra aiuti umanitari, finanziamenti islamici e la collusione con Hamas

UNRWA: tra aiuti umanitari, finanziamenti islamici e accuse di collusione con Hamas L’ONU, con l'UNRWA…

40 minuti ago

OCST: «L’informazione va sostenuta anche finanziariamente»

n. 11 del 18 settembre 2025.pdf 10 settembre 2025 - incontro aul tema dell'informazione, promosso…

8 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

18 ore ago

Einstein e Oppenheimer si sfidarono a scacchi – Il teorico della Relatività vinse in 24 mosse

Oggi in un certo senso è il giorno di Robert Oppenheimer, il celebre fisico cui…

19 ore ago

“Big Bang” di Helidon Xhixha esposto nella nuova Piazza Italia a Tirana

Un inno alla Rinascita L’arte si fa simbolo di rinascita nella nuova scultura monumentale di…

19 ore ago

Xiangshan Forum di Pechino: oltre 100 paesi al summit sulla sicurezza globale

La Cina si prepara a ospitare, dal 17 al 19 settembre, la nuova edizione del…

21 ore ago