Attenzione alle parole, non si sa mai quale sia il loro significato. In questi giorni ce n’è una, espressa al plurale, che la farà da padrona: AUGÙRI. Veramente non so con quale sincerità essa venga talvolta proferita o scritta. Comunque parliamo un po’ di lei.
Verrà pure in mente la figura della Pizia, sacerdotessa di Delfi, che seduta sul sacro tripode, in stato di estasi pronunciava parole sconnesse, che i sacerdoti dovevano interpretare.
Franco Cavallero
Immagini 1) il volo degli uccelli, interpretato dagli àuguri; 2) la Pizia, seduta sul sacro tripode, che parlava per i sacerdoti
Jean Olaniszyn I SOSPETTATI FURONO PIÙ DI 1300, MA I PRIMI A FINIRE IN CARCERE…
Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…
Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…
"Quell'anno 2000, inizio del nuovo Millennio, che cambiò la mia vita..." In occasione del vernissage…
BASEL – Vernissage act now! for the future | Mobilisation Climat BASILEA – L’arte può…
Il 20 agosto 2022 un’autobomba esplose alle porte di Mosca, ponendo tragicamente fine alla vita…
This website uses cookies.