Appunti

Gli àuguri e gli augùri – di Franco Cavallero

Attenzione alle parole, non si sa mai quale sia il loro significato. In questi giorni ce n’è una, espressa al plurale, che la farà da padrona: AUGÙRI. Veramente non so con quale sincerità essa venga talvolta proferita o scritta. Comunque parliamo un po’ di lei.

Anticamente gli àuguri (sing. àugure) erano dei sacerdoti che avevano l’ufficio di predire l’esito di un’impresa, o di svelare il valore di un avvenimento, e a tale scopo osservavano il volo degli uccelli. L’augùrio, con l’accento tonico sulla seconda “u”, era l’arte dell’àugure, il quale in una speciale cerimonia traeva appunto gli auspici dall’osservazione degli uccelli in volo. Talvolta il responso dell’àugure era negativo.

Verrà pure in mente la figura della Pizia, sacerdotessa di Delfi, che seduta sul sacro tripode, in stato di estasi pronunciava parole sconnesse, che i sacerdoti dovevano interpretare.

Oggi dell’àugure non parla più nessuno. Esiste solo l’augùrio, che per forza delle abitudini si riferirà solo alle cose belle. Ma gli augùri proverranno sempre dal cuore, o saranno talvolta l’amaro frutto di una pianta chiamata ipocrisia?

Franco Cavallero

Immagini 1) il volo degli uccelli, interpretato dagli àuguri; 2) la Pizia, seduta sul sacro tripode, che parlava per i sacerdoti

Relatore

Recent Posts

Il furto della Gioconda, 21 Agosto 1911.

Jean Olaniszyn I SOSPETTATI FURONO PIÙ DI 1300, MA I PRIMI A FINIRE IN CARCERE…

2 ore ago

La Teodicea in Leibniz: perché il male esiste se Dio è buono?

Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…

6 ore ago

TEOLOGIA ALIENA. Puntata 1. #teologiaaliena

Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…

7 ore ago

“Il vino è la mia passione e la mia arte” – Intervista ad Anna Ehrbar

"Quell'anno 2000, inizio del nuovo Millennio, che cambiò la mia vita..." In occasione del vernissage…

13 ore ago

Basel – “Act now! for the future” – L’arte di Claudia Cantoni: ritratti di resistenza e speranza sui gilet arancioni

BASEL – Vernissage act now! for the future | Mobilisation Climat BASILEA – L’arte può…

16 ore ago

Darya Dugina, tre anni dopo: la voce che non si spegne

Il 20 agosto 2022 un’autobomba esplose alle porte di Mosca, ponendo tragicamente fine alla vita…

16 ore ago