Arte

L’antica arte della fusione del bronzo in Canton Ticino


Dall’11 dicembre 2023, grazie ad Armando Dadò edizioni, sarà disponibile il
libro sulle fonderie storiche del Canton Ticino.
Questo prezioso volume, arricchito dalle fotografie di Sylvana Raschke dalla
Chiesa e dai Disegni di Pedro Pedrazzini, con una prefazione di Matthias
Frehner, ci immerge nel meraviglioso mondo delle fonderie d’arte del nostro
territorio. Il Canton Ticino da oltre settant’anni vanta maestri fonditori le cui
opere, dalle statue ai più sofisticati ingranaggi metallici, vengono apprezzati
in tutto il mondo.

L’antica arte della fusione del ferro, grazie alle fotografie ed alle spiegazioni di
questo libro, viene svelata destando meraviglia: da Botero, Arp e Pomodoro,
infatti, sono stati tanti i grandi artisti del secolo scorso che si sono appoggiati
a fucine ticinesi per creare i loro capolavori.

Il libro sarà disponibile dall’11 dicembre.

La prima presentazione ufficiale di quest’opera si terrà il 17 dicembre, alle ore
17.00 presso la Filanda di Mendrisio. All’evento vi saranno Sylvana Raschke
dalla Chiesa e Marco Jeitziner, giornalista e scrittore. Con la partecipazione di Paolo Blendinger, storico
dell’arte.
https://www.editore.ch/shopvm/varia/fonderie-darte-kunstgiessereien-br-br-b-in-preparazione-b-
detail.html

informazioni sui curatori:
Sylvana Raschke dalla Chiesa (fotografa/ricercatrice) Nata a Barcellona
(1981), domiciliata a Lugano, studia illustrazione e fotografia all’Escola
Massana di Barcellona e all’Accademia di Belle Arti a Roma. Le sue opere
sono state esposte all’estero e in Svizzera, tra cui «Art Basel». Dal 2008 lavora
come fotoreporter in Spagna e in Svizzera per diverse testate. Dal 2015 è
titolare di Boson Fotografia.

Marco Jeitziner (giornalista/scrittore) Nato a Locarno (1974), domiciliato a
Lugano, sociologo M. Sc., relatore SUP, scrittore e giornalista professionista
RP, dal 2001 attivo nei media del canton Ticino (stampa, radio, tv, web). Ha
vissuto a Losanna, Berlino e Buenos Aires. Nel 2017 pubblica per Dadò il
libro Noi – Racconti a due voci tra Italia e Canton Ticino.
Liliane Tami

Relatore

Recent Posts

Xiangshan Forum di Pechino: oltre 100 paesi al summit sulla sicurezza globale

La Cina si prepara a ospitare, dal 17 al 19 settembre, la nuova edizione del…

3 ore ago

Riforme bancarie in Svizzera: il futuro di UBS sotto pressione

In Svizzera è in corso un acceso dibattito sulle nuove norme di capitalizzazione bancaria decise…

3 ore ago

Cassa malati: 10 considerazioni sull’iniziativa del 10%

L’iniziativa PS del 10% costerà 300 milioni di franchi all’anno… ma solo il primo anno.…

9 ore ago

Aiutare i Bambini a Betlemme. L’associazione che protegge i bambini in Terra Santa

Aiuto Bambini Betlemme - Caritas Baby Hospital Betlemme Da oltre sessant’anni l’organizzazione Aiuto Bambini Betlemme…

11 ore ago

Festival della Nascita: a Lugano tre giorni per celebrare il parto consapevole 🌿👶

A Lugano arriva il Festival della Nascita, un appuntamento unico in Ticino dedicato alla nascita…

13 ore ago

Poiché Samhain non è Ognissanti né Halloween (ma è bene festeggiarle)

Cristiani contro pagani, o forse no… Nonostante vi sia una credenza popolare circa la continuità…

20 ore ago