Ticino

Sassello, il quartiere frainteso – Domani in via Nassa alle ore 18

Il Circolo Popolare di Lugano e le Edizioni del Cantonetto hanno il piacere di invitarvi alla presentazione dell’opera storica

Sassello, il quartiere frainteso – Storia di un rione scomparso della vecchia Lugano
Lugano, Chiesa di San Carlo Borromeo in Via Nassa

Mercoledì 18 maggio 2016, ore 18.00

Interverranno alla presentazione:

Bertini-300 (1)Bertini-300 (1)

  • Michele Bertini – Presidente del Circolo Popolare di Lugano e vicesindaco della Città
  • Mario Botta – Architetto
  • Carlo Agliati – Curatore dell’opera

Seguirà rinfresco offerto a tutti i partecipanti.

* * *

SasselloSasselloContrada di Sassello: oggi è solo il nome di una strada, quel che resta di un quartiere nel cuore della vecchia Lugano, a ridosso della via Nassa, alle pendici della collina che sale verso la Cattedrale e la Stazione ferroviaria.

Un quartiere antichissimo e popoloso, cinquanta case abitate per lo più da famiglie di artigiani e operai, con gli edifici addossati cresciuti per stratificazioni successive, vicoli stretti e tortuosi su cui si aprono portici, rientranze, sporgenze, archi, balconate, i tetti in vecchi coppi con i caratteristici comignoli, un assieme architettonico paesano e pittoresco.

Nel 1939 il Sassello, dove non penetrava mai il sole, con ambienti malsani ed esigui, con le sue bettole e i postriboli, venne giù a colpi di piccone per ragioni igieniche e morali, espropriato dalla Città per aprire nuove strade ariose.

Il libro, illustrato con splendide immagini d’epoca, ripropone la storia di questo “quartiere frainteso” e le vicende che portarono al suo sventramento, con riferimenti a episodi coevi in Lombardia. Sono analizzate le questioni sanitarie, sociali, giuridiche, urbanistiche, con uno sguardo sugli esiti del concorso progettuale e sulla nascita della “nuova” periferia, dopo l’ “espulsione” del ceto operaio e artigianale dal centro cittadino in una Lugano in piena trasformazione.

 

Relatore

Recent Posts

ESSERE CAVALIERI DI CRISTO NEL XXI° SECOLO

Fabrizio Grussu Non è facile parlare dell'ideale cavalleresco nel 2025, perchè alto è il rischio…

5 ore ago

La misteriosa figura di Beatrice. “Oltre il velame” Riletture della Divina Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

6 ore ago

Alla scoperta delle virtù cristiane – il nuovo libro di Giancarlo Restivo e Giuseppe Lubrino

Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…

20 ore ago

Tempo di Coronavirus, tempo di Promessi Sposi. La madre di Cecilia – “Scendeva dalla soglia…”

di Franco Cavallero Ci sono dei testi che vanno ripresi, anche se è trascorso un solo…

1 giorno ago

L’eredità immortale di Einstein: anniversario della prima pubblicazione della teoria della relatività ristretta

Cade in questo anno il 120° anniversario del miracoloso anno in cui il fisico Albert…

1 giorno ago

La “capsula del tempo” trovata sotto il piedistallo della statua (rimossa) di Lee

Richmond, in Virginia. Causata dal vandalismo degenerato del movimento dei Black Lives Matter, la rimozione…

1 giorno ago