Primo piano

Lugano una mobilità che va aggiustata

Il dibattito sulla mobilità urbana a Lugano è animato da anni. Da un lato, c’è una spinta politica verso la realizzazione di piste ciclabili, ispirate ai modelli di Zurigo e Amsterdam, con l’obiettivo di promuovere una mobilità più sostenibile e lenta, a scapito del traffico motorizzato. Tuttavia, l’introduzione di piste ciclabili e la rimozione di parcheggi, come avvenuto alcuni anni fa durante la pandemia, non sembra ridurre efficacemente il traffico, nella speranza che i cittadini optino per la bicicletta, sia di giorno che di notte, anche in inverno.


La strategia di mobilità lenta, pur lodevole nell’intento, trova difficoltà nell’applicazione pratica a Lugano, data la struttura della città e le problematiche emergenti nella mobilità quotidiana.

Il problema del traffico è evidente. Basta percorrere Via Zurigo in direzione della stazione negli orari serali post-lavorativi, o lungo il lago verso Paradiso la sera, o verso Lugano la mattina, per ritrovarsi in coda. La situazione peggiora se viene chiusa la galleria Vedeggio-Cassarate, causando il caos. Per non parlare dei cantieri (necessari ovviamente) lungo le varie vie cittadine che creano problemi al transito. 

Le principali arterie intasate in entrata e in uscita della città sono limitate a pochi punti e  I trasporti pubblici, nonostante gli sforzi, spesso restano anch’essi intrappolati nel traffico urbano creando ritardi pure loro.

Studi passati hanno evidenziato un fenomeno di traffico pendolare atipico, il “transito”, che descrive il traffico di passaggio da nord a sud che devia dall’autostrada per attraversare la città, evitando le code sull’autostrada. Questo fenomeno contribuisce ai problemi di traffico, ma non ne è l’unica causa ne sono state riscontrate altre.

Questo tema va rivisto di nuovo. Le soluzioni future non dovrebbero puntare alla penalizzazione degli automobilisti, rimuovendo parcheggi. Piuttosto, si dovrebbe considerare una revisione del Piano Viario del Polo del Luganese (PVP) cittadino, una maggiore sensibilizzazione alla comunità, un incremento dell’offerta di trasporti pubblici (corse e orari), e una possibile revisione delle arterie stradali per creare “micro circonvallazioni cittadine interne”. Un esempio è Via Ciani, già considerata in passato un’arteria di smistamento che andrebbe maggiormente presa in considerazione.

Purtroppo conosciamo la restrizione in cui dobbiamo operare ma è fondamentale poter trovare di nuovo delle soluzioni più fluide sin tanto che questo traffico persisterà. Vi sono si, progetti che verranno alla luce in futuro e un paio di esempi sono il Nuovo Quartiere di Cornaredo tanto quanto l’entrata in città del Tram-Treno, ma resta pur sempre musica del futuro.

Oggi siamo ingabbiati e quindi vanno trovate soluzioni, anche transitorie, rapide. 

Un coordinamento maggiore nei lavori stradali, segnaletiche efficaci e forse anche nuovi cambi di corsie (inversioni) e semafori più performanti, affinché si possano diluire meglio questi ingorghi. Non è escluso che si possano trovare nuovi accorgimenti, senza stravolgere la città ma renderla più fluida tra mobilità lenta e motorizzata  

Tiziano Galeazzi

Municipale di Lugano 

Relatore

Recent Posts

Zitella Perfetta. Vocabolario del Disamore di Fabrizio Mastrofini

(e-book disponibile su Amazon – 3 euro) https://www.amazon.it/dp/B0FFG36ZTH?ref=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&ref_=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&social_share=cm_sw_r_ffobk_cp_ud_dp_X184HB1H2M2N4XYT5EA1&bestFormat=true&previewDohEventScheduleTesting=C&fbclid=IwY2xjawLYgw1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETAyQ3cxc3Q5MkM1UXNhU0Z5AR5FzykAnMCjrpI2P0kWs1VBrUpa7aC08BZysKUAeUQfFGVclpwuM7oBUXDz9A_aem_3QNipwxYN-JgUDuG_dAcfA C’è una forma di letteratura che si…

2 ore ago

Hindenburg 6 maggio 1937

Ricostruzione drammatica e realistica dei 34 secondi finali dello Hindenburg, come se fossimo lì. Una…

21 ore ago

L’ultimo volo

La tragedia dello Hindenburg è uno dei disastri più celebri della storia dell'aviazione ed è…

21 ore ago

Oscar Coffani – “Sentieri di luce”: tra spiritualità, arte sacra e ricerca interiore

Oscar Coffani è un artista e ricercatore dell’anima, che unisce la forza del segno e…

1 giorno ago

Mancur Olson e la logica dell’inazione: quando il gruppo non fa la forza

di historicus Nel 1965, un giovane economista americano di nome Mancur Olson pubblicò un libro…

2 giorni ago

“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

2 giorni ago