Primo piano

“L’humus ideale per coltivare idee liberticide”

Il Pensiero del giorno è attribuito a Sergio Morisoli

immagine Pixabay

“A parte la sortita assurda, questa tentazione di “potere malato” va presa sul serio. Mi permetto un giudizio politico. Il contagio attraverso il virus, non del Covid, ma del pensiero unico e del politically correct, è vastissimo in tutto l’Occidente e spegne più cervelli della pandemia. È una contaminazione in corso da decenni ma che attualmente sembra addirittura mettere a tacere anche quei pochi dissidenti della libertà rimasti. Il pensiero buonista veicolato da anni e la tremenda paura per la salute, possono diventare l’humus ideale per permettere a qualcuno di coltivare idee liberticide, e come il secolo scorso ha dimostrato – anche mortifere. Alcuni grandi pensatori hanno smascherato simili trappole. C’è sempre uno scopo buono all’origine dei totalitarismi (Hanna Arendt); si vorrebbero costruire sistemi talmente perfetti in cui non è più necessario che l’uomo sia buono (T.S. Eliot); gettarsi nelle braccia rassicuranti e comode di un ente supremo dimenticando però che chi detiene tutti i mezzi determina tutti i fini (F. A. von Hayek). I Governi “dei tecnici” e la politica “razionale” fatta “da esperti” si fa strada in modo pesante in molti Paesi. Rischiamo di diventare una “terapeutocrazia”, cioè un mix tra tecnocrazia e burocrazia. Con la politica sostituita da scienziati infallibili e da funzionari modello che faranno e applicheranno le leggi settoriali (tiranniche) per il nostro “bene”, e in nome del progresso universale.”

dal Mattino della domenica

*****

Difficilmente si sarebbe potuto dire meglio: una riflessione esemplare.

La dichiarazione da commentare era un parto dell’esperto di economia comportamentale Gerhard Fehr : “occorre una discriminazione sistematica per convincere una fetta più ampia della popolazione a vaccinarsi”, un concetto al di sotto di ogni possibile critica.

Immagine Wiki commons – Public domain 1.0

Oggi la nostra (residua) libertà va in pezzi sotto i colpi di un “potere malato” (eccellente espressione). Giustamente tutti, o quasi, esecrano la schiavitù. Il problema è che tutti pensano – ma è normale – alla capanna dello zio Tom o a “Via col Vento”.

La bella e coraggiosa Rossella O’Hara non perdeva la speranza: “Domani è un altro giorno!”… ma noi?

Relatore

View Comments

  • Oggi la nostra (residua) libertà va in pezzi.
    (cit.)

    Certamente la retorica esclusiva è pericolosa, come titolava un quotidiano cantonale.

    Così come credo sia pericolosa la retorica della libertà.

    La libertà viene ad essere agevolmente trasformata in un potente strumento retorico, perché sappiamo almeno due cose:

    a) che la cosiddetta libertà personale è da considerare “esclusiva” perché comunque esercitata in un contesto di “rarità”, non c’è tutto per tutti, quindi e ovviamente selettiva fino al limite della discriminazione, perciò pericolosa;

    b) inoltre in ambiti “particolari” viene perfino negata (proprio dai libertari neo-conservatori) una lecita libertà individuale mascherando la negazione (che si vuole“prescrittiva”per tutti quanti) da unilaterali principi etici. Gli esempi si sprecano, senza dover scomodare le …vaccinazioni preventive.

Recent Posts

Papa Leone XIV dichiara Dottore della Chiesa San John Henry Newman

Città del Vaticano, 1° novembre – Papa Leone XIV ha ufficialmente conferito oggi a San…

4 ore ago

Tosca

Ecco la trama di Tosca, l’opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di…

5 ore ago

E’ passata senza danno la notte di Halloween : All Hallows’ Eve, la vigilia di tutti i Santi

Halloween, parola derivante da All Hallows’ Eve, dove Hallow è la parola antica inglese che…

14 ore ago

La caduta della casa Usher

Poe considerava il racconto "la caduta della casa degli usher" il suo capolevoro. Edgar Allan…

15 ore ago

Mozart e la Massoneria: tra musica e mistero, un evento a Pisa il 15 novembre 2024

La città di Pisa ha ospitato, il 15 novembre, un evento culturale di grande rilievo…

23 ore ago

TRA LA MASCHERA E LA LUCE: LA NOTTE DI HALLOWEEN E LA SOLENNITÀ DEI SANTI

Nel mondo contemporaneo, la diffusione di Halloween rappresenta molto più che un innocuo divertimento stagionale.…

1 giorno ago