Liscio al tatto, unto sulla pelle e profumato: l’olio sacro, in tutte le grandi religioni, viene adoperato per svolgere riti, consacrazioni e benedizioni. Anche in alcune tradizioni sciamaniche l’olio viene adoperato per compiere alcuni rituali o preghiere. Nel mondo ebraico l’olio sacro è importantissimo: veniva usato per ungere re, sacerdoti e talvolta profeti, segnando la loro scelta da parte di Dio e la loro consacrazione al servizio divino. Re Davide venne unto re dal profeta Samuele e anche il re Saul venne unto dal profeta Nathan. L’olio sacro veniva impiegato sin da Mosè per consacrare il tabernacolo e in seguito venne usato per ungere i leviti, la stirpe sacerdotale che compiva i rituali anche durante la festa di Chanukkah, in cui si celebra il miracolo dell’olio sacro che bruciò per otto giorni nel Tempio riconsacrato. Nell’induismo, l’olio, specialmente quello di sesamo e di ghee viene utilizzato nelle lampade a olio per le puja (cerimonie di adorazione) e in altri riti religiosi. Il ghee, che si può produrre anche a casa propria facendo sobbollire del normale burro fino a separarne le componenti, è un olio di origine animale che ha notevole importanza nelle cerimonie indiane come offerta agli dei.
Benedizione e consacrazione dell’olio nelle ampolle giganti ( Messa Crismale cattolica)
Nel cristianesimo, gli oli sacri hanno un ruolo importantissimo nei sacramenti e nelle benedizioni, perché sono veicolo materiale e tangibile del Paraclito ( Spirito Santo). Durante la Settimana Santa, e in particolar modo nel Giovedì santo, che quest’anno cade il 28 marzo, avviene il rito di benedizione delle ampolle degli oli santi. Sarà possibile, in Cattedrale a Lugano, vedere il vescovo Alain tenere questo particolare rito, noto col nome di Messa del Crisma. Qui avverrà la benedizione e la consacrazione di tutte le ampolle d’olio dell’intero Canton Ticino per l’anno venturo.
Nella religione cattolica vi sono tre tipi principali di oli benedetti o consacrati: il crisma, l’olio degli infermi e l’olio dei catecumeni. Il crisma, mescolato con balsamo profumato e consacrato dal Vescovo, è usato nel sacramento della Confermazione, nell’ordinazione dei sacerdoti e nella consacrazione degli altari. L’olio degli infermi non è consacrato bensì benedetto e serve per il sacramento dell’Unzione dei malati, mentre l’olio dei catecumeni è usato nel battesimo. In Giacomo 5:14, l’olio è usato dagli anziani della chiesa per guarire gli ammalati con la preghiera. Anche Gesù fu unto con olio profumato da donne in diverse occasioni e il suo nome, Cristo, significa proprio l’Unto, come venivano unti i sovrani e i profeti di Israele. In Luca 7:36-50 si trova una donna peccatrice che unge i piedi di Gesù come atto di pentimento e adorazione, e questo è un fatto molto interessante che agli occhi degli apostoli stessi parve quasi profano. L’olio benedetto o consacrato, simbolo di regalità, gioia, purificazione, illuminazione e guarigione, è una sostanza unica nel suo genere: profumata e liquida, che non si mischia con l’acqua e viene assorbita dalla pelle, come quando sulla fronte dei cresimandi viene disegnata una croce, ha un valore spirituale grandissimo.
Liliane Tami
Una Channukiya a 9 braccia con lumi ad olio, che si accende durante la Festa delle Luci ( Channuka) e si ripone davanti alla finestra in modo che tutti possano vederla.
Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…
Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine "Antichi" (o "Elder Gods" e…
Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia…
POLEMICHE... DEL PASSATO Si inaugura oggi a Lugano la mostra all'aperto di Helidon Xhixha, scultore…
Si chiama Pi greco Mensae C, ha un raggio che è il doppio di quello…
Detto "PiGi", 29 anni (e piu'), storico e scrittore Vespa alla Fenice allenava il pubblico…
This website uses cookies.