Primo piano

Welfare socioculturale e progresso

In occasione delle imminenti elezioni comunali desidero condividere un mio e nostro (Il Noce) pensiero legato alla promozione del benessere dei nostri concittadini e della comunità tutta.  In un momento critico – come quello che stiamo vivendo – che presenta da più punti di vista lacune, sfaldamenti, difficoltà, incertezze e paure che lasciano il cittadino allibito, sfiduciato e in balia delle sue ansie/paure che avvelenano la sua esistenza e non fanno altro che esasperare e aggravare la situazione, ciò è ora della massima importanza e urgenza.

Il tutto poi ulteriormente aggravato, se possibile, dal sentimento diffuso di una giustizia sociale zoppicante se non addirittura assente. È proprio in situazioni come queste che le autorità locali devono potersi attivare per contenere e invertire questa deriva. Sto parlando del Welfare socioculturale. Concetto e progetto, questo, fondato sul riconoscimento – sancito anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in uno studio rivoluzionario pubblicato nel 2019 – dell’efficacia delle attività culturali, creative, artistiche e scientifiche come fattori di promozione del benessere individuale e comunitario, nonché della coesione sociale che – nel loro insieme – favoriscono e promuovono l’accesso e lo sviluppo di capitale sociale, individuale, collettivo e di comunità.

Sperimentato da almeno tre decadi, soprattutto nei Paesi scandinavi e nel Regno Unito, il Welfare socioculturale presuppone la collaborazione interdisciplinare e l’integrazione di scopo fra sistemi istituzionali connessi alla salute, alle politiche sociali, alla cultura, alla scienza e alla creatività.

Bellinzona dispone infatti di tutte le premesse, le qualità e le competenze per dare avvio a questa riorganizzazione/riforma nel suo operare in favore di tutti i suoi cittadini già da subito o, meglio, a partire dal 14 aprile.

Perché la nostra città può e deve diventare la Cittadella del Welfare socioculturale e del progresso, non solo a parole, ma nella pratica quotidiana. Un esempio e un modello anche per il Canton Ticino.

Dr. med. Orlando Del Don

Lista 3 – Il Noce
Candidato 2 per il Municipio
Candidato 13 per il Consiglio comunale

Relatore

Recent Posts

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

16 ore ago

Ideologia e realtà

Marco Santoro Secondo gli scienziati (ad es. Watzlavick) e i filosofi costruttivisti, o secondo quelli,…

16 ore ago

Remember, remember the fifth of november (1605): La Congiura delle Polveri

Il 5 novembre 1605 che si sarebbe tenuto, lo State Opening, ovvero la cerimonia di…

1 giorno ago

Dal 1° al 33° grado – Verso la perfezione massonica

La Massoneria, a causa del suo gelosamente custodito segreto, ha suscitato e ancor oggi suscita…

1 giorno ago

Wuhan, il diario della scrittrice Fang Fang – di Vittorio Volpi

23 gennaio 2020, esattamente Quattro milioni di lettori l'hanno seguita ogni notte La censura arrivava…

2 giorni ago

Salisbury, nella piana del Whiltshire, incanto gotico cantato da Constable

Salisbury, nella piana del Whiltshire, nel sud ovest dell'Inghilterra, sorge splendente nel sole di luglio.…

2 giorni ago