Più tardi, per anni e anni, lessi tutti i sei quotidiani, con le loro colorite polemiche: “Quello scribacchino, che ha intinto la penna nel colaticcio scambiandolo per inchiostro…”. Naturalmente il “Giornale del Popolo” non si abbassava a quei livelli: metteva magari un significativo “Che tolla!” quando doveva criticare ciò che avveniva nel regime sovietico. Ebbe sì i suoi momenti non voluti e altamente comici, quando per una svista intitolò “banca di Pietro” quella che in realtà chiamavasi “Barca di Pietro”, ossia la Chiesa universale come istituzione.
Arrivò purtroppo il giorno in cui dal “Giornale del Popolo” volli cancellare l’abbonamento, pur continuando a leggerlo e per la sua degnissima presenza a rispettarlo. Racconterò anche questo perché fu un atto di orgogliosa mia ribellione. Avevo preso parte a una tavola rotonda sulla scuola, con altri tre relatori. Ero stato sincero, senza peli sulla lingua, ma le mie idee non piacevano. Ebbene, il Giornale riportò quello che avevano detto gli altri tre, ma non quello che avevo detto io***. Per colmo di finezza venne pubblicata anche una foto in cui appariva la mia presenza nella “banda dei Quattro”. Protestai, volli sapere il perché: mi si disse che era stata una “scelta redazionale”. Al Direttore feci sapere che avrei continuato a rimanere abbonato, ma “senza entusiasmo”. Non mi rispose, forse non aveva tempo. E allora a fine dicembre compii il passo decisivo e chiesi la mia estromissione dal novero degli abbonati.
Caro “Giornale del Popolo”, mancherai a tutti noi siine certo, e molto anche a me. Da te ho imparato in tenera infanzia a leggere cose serie. E adesso riconoscente ti saluto, nella postrema sera di tua presenza.
Franco Cavallero
*** (fdm) Siamo, ricordo nitidamente, nell’autunno del 1987, anno cataclismatico nella politica cantonale. Il GdP era da poco uscito dalla deriva sinistroide. Ebbi l’occasione di incontrare, in un lungo colloquio (che rimase un “unicum”), un’alta personalità. Non parlammo né della Trinità di Dio né degli abusi del clero (allora non usava). Mi disse con bella semplicità: “Dovevo decidere. Fuori lui… o fuori io!”
Liliane Tami Quando il 4 agosto 1903 il conclave elesse Giuseppe Sarto come papa, nessuno…
Jean Olaniszyn I SOSPETTATI FURONO PIÙ DI 1300, MA I PRIMI A FINIRE IN CARCERE…
Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…
Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…
NOTA. In quel lontano anno noi vivevamo a Milano e ricordiamo perfettamente lo scandalo e…
E passi per un articoletto leggero, ma perché i media hanno dato così tanto risalto…
This website uses cookies.