Primo piano

Alto tradimento! Il funzionario incaricato di difendere la Svizzera, è ora divenuto membro della CEDU.

Interrogazione al CF

La recente sentenza della CEDU che ha condannato la Confederazione per aver violato l’art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, che secondo i giudici, la Svizzera non ha adottato misure sufficienti per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

In un recente contributo sui media l’avv. Tito Tettamanti ha offerto una disamina sul caso degna di nota.

Tettamanti sostiene che quando si esamina il curriculum dei giudici, molti dei quali hanno militato e lavorato in passato per associazioni impegnate in ambiti riguardanti alla problematica del clima, ci si interroga sulla loro imparzialità. Un esempio è il giudice svizzero della Corte europea dei diritti dell’uomo, membro del Partito socialista, che apertamente sostiene la causa climatica e, senza eccezioni, condanna sempre la Svizzera. Le sue convinzioni sono da rispettare, ma è evidente che si tratta di un giudice di parte. Ciò solleva la domanda: come mai abbiamo un tribunale così chiaramente schierato su alcune questioni? La risposta risiede nell’abile attivismo di ONG e associazioni, che riescono a collocare giudici con sensibilità simili, sfruttando la disattenzione dei politici (i parlamentari del Consiglio d’Europa) che li nominano. La recente sentenza è quantomeno discutibile, soprattutto considerando che Greenpeace è rappresentata in questa causa da cittadine svizzere. La difesa della Svizzera è stata affidata a un funzionario dell’Ufficio federale di giustizia che, tuttavia, aveva precedentemente manifestato interesse a diventare membro della stessa Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU). Questo solleva interrogativi sulla sua imparzialità, considerando che è stato successivamente eletto rappresentante del Liechtenstein presso la CEDU.

Chiedo al Consiglio federale:

1. Ritiene corretto incaricare un funzionario di difendere la Svizzera che precedentemente aveva manifestato interesse a diventare membro della CEDU?

2. Ritiene che questo funzionario abbia svolto il suo incarico con diligenza e a tutela degli interessi della Svizzera?  

3. Potrebbe non aver fatto il proprio compito con il desiderio di non urtare i futuri colleghi?

4. Come intende evitare di farsi nuovamente difendere da funzionari che operano contro gli interessi della Svizzera?

5. Intendere prendere provvedimenti contro questo funzionario?

6. Alla luce delle considerazioni esposte, come interpreta la sentenza della CEDU?

Piero Marchesi, presidente UDC Ticino e consigliere nazionale

Relatore

Recent Posts

Marino Falier, l’unico che tradi’

ChatGPT ha detto: Marino Falier (o Marin Faliero) fu il 55º Doge di Venezia, protagonista…

11 ore ago

I controllori dell’economia e della politica mondiale – Il Club Bilderberg

di Candida Mammoliti Conoscere per poter agire, almeno nel limite del possibile. Alla luce di…

11 ore ago

LA DEMOCRAZIA MODERNA COME COMPIMENTO DEL NICHILISMO:

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, nella sua attuale configurazione post-metafisica, non è semplicemente in crisi:…

14 ore ago

Il Vangelo secondo Giovanni nell’opera di René Guénon – a cura di Sergio Castellino

Guénon e San Giovanni: uno studio esoterico della Rivelazione https://ritoesimbolo.blogspot.com/2024/12/presentazione-de-il-vangelo-secondo.html. Nota della redazione: Come diceva…

14 ore ago

Inaugurazione di filoARTE a Lugano: uno spazio dove l’arte incontra la vita

Inaugurazione sabato 5 luglio in Via della Posta 2: un evento aperto al pubblico per…

14 ore ago

Il Privilegio del Cuore. Shakespeare, la coscienza e la grazia: un viaggio nell’anima cristiana del teatro – Libro di Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli

In Il Privilegio del Cuore, Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli propongono un saggio coraggioso e…

15 ore ago