Oggi il mio pensiero va alla Matematica, che è stata il mio mestiere – e anche il mio amore – per tanti anni. Pochi la conoscono veramente. Nessuno può conoscerla “tutta”. Molti ne subiscono il fascino. Guardate le discussioni accanite e i duelli che ha suscitato un piccolo paradosso di Calcolo delle probabilità. È stato bello.
Io la vedo come un’altissima montagna, bianca di neve, invincibile, austera. Vera, difficile. Mai nemica, però.
Istintivamente la metto a confronto con le parole degli uomini, così retoriche, ripetitive, assurde, ingannevoli, così (quando va bene) banali. Per non parlare delle loro azioni, sempre uguali, sempre ugualmente feroci, da dieci cento mille diecimila anni, da sempre. E per sempre?
“L’uomo è stato creato a immagine di Dio”, siamo tenuti a crederlo.
Vedo la Matematica come un’altissima montagna, bianca di neve, invincibile, austera. Vera, difficile. Mai nemica, però.
Lei non mente. Gli uomini sì. E anche le donne.
Il romanzo di Dostoevskij è ambientato a Roulettenburg, una cittadina immaginaria in Germania, famosa per…
Il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia ha acceso i riflettori sul fascino intramontabile della…
IL MAESTRO E MARGHERITA WOLAND Nel grande romanzo bulgakoviano "Il Maestro e Margherita" il Demonio…
Mercoledì (13 luglio 2011, ndR) New York sarà illuminata da un crepuscolo molto particolare: i…
Nelle segrete del Castello di San Leo, in Romagna, c’è una cella angusta, dalla quale,…
This website uses cookies.
View Comments
Un famoso professore di analisi matematica in una delle sue lezioni all'università, dopo aver dimostrato la convergenza di (1 + 1/x) elevato a x al numero e in 1 minuto e mezzo, ci ha parlato della bellezza della matematica per più di mezz'ora. Ha parlato della spirale di Euler e di altre bellezze della matematica. Poi ha disegnato delle curve belle e si è anche sforzato a disegnare delle curve o forme "brutte". Finalmente ci ha detto: "Vedete, queste belle curve si possono ottenere con funzioni a volte molte semplici; invece, per poter ottenere queste curve brutte, dobbiamo utilizzare funzioni molto complicate e soprattutto spezzettate in intervalli. Vedete come la matematica è intrinsecamente bella?" E mentre diceva queste cose, sorrideva come un bambino che gioca con il suo giocatolo preferito. Questa è la matematica e così sono i matematici... È un bene che ci siano persone che si rallegrano davanti alla bellezza!