È questa l’atmosfera che vivono i suoi figli, primo fra tutti Alberto, che come il padre gira il mondo ma poi torna sempre alle sue radici: la madre Annetta, la Val Bregaglia, il fratello Diego suo fedele assistente e primo modello. Studia brevemente a Ginevra, visita Venezia, Firenze, Roma, e nel 1922 si trasferisce a Parigi.
In questi anni si concentra sullo studio della testa, soprattutto lo sguardo lo ossessiona, vuole arrivare all’anima. Una sera del 1939, al Café de Flore di Parigi, conosce Jean-Paul Sartre. I due legano al punto da influenzarsi reciprocamente. Nascono le sculture in bronzo. Filiformi, allungate, le figure di Giacometti vagano nello spazio. Imponenti e al tempo stesso fragili, si slanciano verso l’alto eppure si assottigliano. Il loro volto scavato ricorda quello dell’artista. Sono sculture esistenzialiste, quelle che realizza fino all’ultimo dei suoi giorni. Alberto Giacometti è sepolto a Borgonovo, accanto al padre Giovanni.
Alessandra Erriquez
Un nuovo volume entra nel dibattito culturale e teologico contemporaneo: Difendere la Fede: la teoria…
Reportage di Tiziano Boccaccini Una Passeggiata ai Cinema Agosto si è appena concluso e con…
La figura di Carlo Alberto di Savoia-Carignano (1798-1849), re di Sardegna dal 1831 al 1849,…
Pechino, 2 settembre 2025 – È stato siglato a Pechino l’accordo “giuridicamente vincolante” tra Gazprom…
Milano, 4 settembre 2025 – Si è spento oggi all’età di 90 anni Giorgio Armani,…
Viganello – Seppellire i morti è uno dei gesti di amore e misericordia più antichi…
This website uses cookies.