Ticino

La chiesa di Botta sul Monte Tamaro compie 20 anni

2016

Domenica 25 settembre in vetta al Monte Tamaro saranno ricordati con varie animazioni i 20 anni della chiesa Santa Maria degli Angeli.

chiesa-tamaro-1996chiesa-tamaro-1996Correva l’anno 1996 quando venne consacrata una chiesa in vetta al Monte Tamaro, voluta fortemente dall’imprenditore Egidio Cattaneo che l’ha dedicata a Santa Maria degli Angeli, in ricordo della moglie Mariangela prematuramente scomparsa. Raggiungibile con la cabinovia che parte da Rivera, la chiesa è frutto dell’ingegno dell’architetto Mario Botta che l’ha progettata già nel 1990. Allora si sciava ancora sul Tamaro e la chiesa doveva essere un rifugio spirituale sia d’inverno sotto la folta coltre di neve, sia in estate. Per permettere di raggiungere facilmente la chiesa, Botta ha costruito una passerella-viadotto di 65 metri che esce dalla montagna e sbocca in un belvedere posto sopra la struttura metallica che sorregge una campana.

chiesa-tamaro-egidio-1996chiesa-tamaro-egidio-1996La forma nel suo insieme vista dall’esterno potrebbe ricordare un cuneo infisso nella montagna, ma se si percorre il tunnel dall’interno l’immagine è quella di un camminamento, un lungo percorso che porta all’interno della meravigliosa cappella. Gli affreschi sono stati eseguiti dall’artista marchigiano Enzo Cucchi che si è lasciato ispirare da poesie e litanie nate dalla creatività di padre Giovanni Pozzi.

Domenica 25 settembre si celebreranno i 20 anni della chiesa e per l’occasione sarà presentata al pubblico anche una novità: un video scaricabile sul telefonino tramite il codice QR, che offrirà a tutti i visitatori un percorso guidato in compagnia dell’architetto Mario Botta, che racconta con parole proprie la sua opera. Una passeggiata virtuale che aiuterà il turista a decifrarne la simbologia e a capirne la bellezza e l’importanza. Il video sarà tradotto in 4 lingue.

La giornata di festeggiamenti inizierà alle 10.30 con la celebrazione della Santa Messa presieduta dal Vescovo emerito di Lugano Pier Giacomo Grampa. I canti saranno eseguiti dal coro di voci bianche Clairière del Conservatorio della Svizzera Italiana, diretto da Brunella Clerici. La mattinata si concluderà con i discorsi ufficiali e una breve presentazione della chiesa da parte dell’architetto Botta e dell’artista Enzo Cucchi.

Nel pomeriggio ci saranno dei momenti dedicati ai bambini: alle 14.15 si svolgerà la premiazione dei disegni eseguiti dagli allievi delle scuole elementari e di seguito saranno proposti uno spettacolo di magia e varie attività di intrattenimento.

Gli amanti della musica etnica saranno deliziati dall’arpa celtica di Vincenzo Zitello che si esibirà davanti al piazzale della chiesa alle 14.45. Zitello, musicista, compositore polistrumentista è uno tra i più importanti arpisti al mondo e primo pioniere dell’arpa celtica in Italia.

Per questo speciale avvenimento popolare la Monte Tamaro SA offre il biglietto di andata e ritorno compreso un piatto di polenta e formaggi dell’alpe ad un prezzo speciale di CHF 20.- per gli adulti e CHF 10.- per i ragazzi. I festeggiamenti termineranno alle 17.

Relatore

Recent Posts

IL GOVERNO HA TRASFORMATO UNA PESSIMA PROPOSTA DI ARROCCO INQUALCOSA DI ANCORA PEGGIORE: UN MINESTRONE ISTITUZIONALE.

L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…

4 ore ago

Codardo, all’unanimità!

Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…

6 ore ago

Anniversari famosi – Rivive in noi il passato

OTTANT'ANNI FA.  Il 20 novembre 1945 si apre a Norimberga il processo ai capi del…

23 ore ago

“Kipling è un razzista” cancellato il poeta tradotto anche da Gramsci e sostituito da poesia afro

Manchester, Università. Gli studenti decretano che la poesia If dello scrittore e poeta britannico Joseph Rudyard Kipling (Bombay, 30 dicembre 1865 – Londra, 18…

23 ore ago

Il 20 novembre 1945…

UT AETERNUM HOMINUM FOEDUS VINDICATUM SANCTUMQUE STARET HIC NOVATUM EST IUS SEMPER IDEM ET UNUM…

24 ore ago