Daniela Patrascanu, una pittrice
Potrebbe essere definita una poesia “di protesta” (ai tempi erano di moda le canzoni “di protesta”) ed è intrisa dell’inquietante sentimento d’una catastrofe incombente. Interessante, e buffa, quell’immagine di personaggi (cavie) “sovrappeso” che gridano “alla fame”. Dormono, e strillano. Strillando, dormono. Penso che questa poesia voglia veicolare l’immagine di una società decadente, incapace di reagire ma anche indifferente, che si avvia – senza uscire dalla gabbia – verso l’abisso.
Se volessimo porre a Daniela una domanda difficile, potremmo chiederle: “Che cosa dobbiamo fare per salvarci?”
CAVIE NELLE GABBIE
Se ne stanno tutti qui intrappolati,
in sovrappeso e moltiplicati,
gridando sempre che la fame è nera
senza curarsi della gran bufera
che presto tutti noi travolgerà…
se stanno qui la gabbia scoppierà.
Ecco perché l’invito a uscire
si fa più impellente che dormire!
Dormono tutti, dentro e fuori gabbie
senza sentirsi delle tristi cavie.
Dormono tutti pur strillando “Fame”
nel mondo diventato un rottame.
Mercoledì 16 luglio 2025, a Roma, presso la sede della SSML/Istituto di grado universitario "San…
Negli anni della cosiddetta "generazione snowflake" – giovani percepiti come fragili, ipersensibili e disabituati al…
Il Ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto ebraico istituito dai nazisti durante la…
Oggi vi parlero' solo della Morte. Il tempo. È la sera del 14 giugno 1497.…
Nove anni fa, l'8 luglio 2016, moriva in Croazia, dov'era in vacanza, il dottor Gianfranco…
Notte del 15 aprile 1912, la 1 e 10 minuti. Nell'Oceano Atlantico il Titanic sta…
This website uses cookies.