Primo piano

Wells, incantevole gotica città ai confini con la Cornovaglia

Nell’estremo ovest, quasi al confine con la Cornovaglia, poco più a nord di Glastonbury, vi è una graziosa, piccola cittadina, nella quale al sabato si tiene il mercato. Sperduta tra la verde brughiera inglese, popolata da candide pecore e belanti caprette, la piccola città si erge sperduta e ben custodita con le sue fragili mura. Vedo la guglia della chiesa gotica stagliarsi di lontano, incurante ch’essa appartenga a quella che è considerata forse la più bella delle chiese gotiche del Nord Europa.

Entrate anche voi nel borgo, valicate le antiche mura tondeggianti e maestose, inerpicatevi per la lieve salita erbosa sulla sinistra, e vi troverete davanti a una delle più meravigliose opere del genio medioevale.

Costruita tra il 1180 e il 1490, la cattedrale dedicata a Sant’Andrea, presenta una facciata – in una pietra che par risplendere dell’oro della Britannia – trapuntata da statue di severa bellezza, di santi e martiri incoronati. Sono più di trecento e custodiscono la bellezza affidata loro dal genio di scalpellini sconosciuti, con ieratica sacralità.

Una musica celtica di sottofondo tambureggia il tempo ventoso, è il Chalice Garden Festival, una ricorrenza ancestrale che vede bambini delle scuole primarie danzare in cerchio coronati di fiori. In quest’atmosfera arcaica e pura, varco la soglia della cattedrale, e subito una sensazione di pace mista al medesimo spaesamento che doveva cogliere il pellegrino medioevale, mi accoglie. Quattro archi ogivali s’intrecciano armonicamente – splendido marchingegno per sostenere l’or non più instabile campanile – in un vortice sensazionale, emblema della massima espressione del gotico primitivo inglese.

Lungo le navate laterali tombe di vescovi, principi e re; a Wells, potrebbe aver pensato l’antico viaggiatore, anche il morir doveva esser dolce. per il riposare tra quelle arcate marmoree, di paradisiaca beltà.

Antistante alla chiesa, un piccolo cimitero ottocentesco, quasi ad unire la bellezza alla morte.

E fuori, the archibishop’s eye, il palazzo dell’arcivescovo, distrutto nel truce ‘500 durante la Guerra Civile inglese dai puritani, ora maestosa rovina gotica, in un giardino dove troneggiano olezzose e regali rose inglesi, dalle tonalità del bianco nebbia al rosso intenso del cielo al tramonto, al rosa pallido d’una veste di dama.

Giungete a Wells, e vivrete un’indimenticabile esperienza nel Medioevo puro ed incontaminato, ove la Storia par vivere, e regnare ancora.

Da Bristol, autobus n.376 della linea FirstBrtitain, fermata Wells.

CF

Relatore

Recent Posts

L’Eden in Capriasca: la bellezza delle erbe officinali al Convento di Bigorio.

di Liliane Tami il Convento dei Frati Cappuccini di Bigorio, nato nel 1535, è noto…

13 ore ago

Miracolo nella grotta di Lourdes. Il dottor Soldati dà ragione a Dick Marty!

Diamo il bentornato a Gianfranco, che rientra oggi da Tenerife. Ricordo l'illustre senatore Dick Marty…

14 ore ago

USA, chi è l’atleta che non si inginocchia al BLM (pur indossandone la maglietta)

2020 Samantha Leshank è una calciatrice statunitense di ventitré anni. Sposata, si definisce cristiana, patriota…

15 ore ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

15 ore ago

Drammatica nudità femminile nell’opera di Yuval Avital – Da Israele alla valle di Blenio

NOTA BENE. Questo articolo è stato modificato rispetto all'originale. L'Editore non intendeva urtare la sensibilità…

16 ore ago

Messaggio in una bottiglia trovato sulla spiaggia australiana dopo 132 anni. Meglio di Snapchat?

  Tonya e Kym Illman, una coppia di fotografi professionisti di Perth, in Australia occidentale,…

16 ore ago

This website uses cookies.