Estero

Il criminale Slobodan Praljak si suicida durante il processo.

2017

Una fine senz’altro spettacolare per l’ex comandante delle milizie croato-bosniache Slobodan Praljak. Accusato di crimini di guerra, se n’è andato oggi, dopo aver ingerito davanti alla corte un veleto, proprio mentre ascoltava la sentenza che lo condannava a 20 anni di carcere. I media riportano che l’uomo è morto poche ore dopo in un ospedale dell’Aja.

Incredibilmente risoluto nel suo gesto, Praljak ha lo sguardo di qualcuno che non ha molto da perdere mentre dichiara di non essere d’accordo con la decisione presa dalla corte e di non essere un criminale di guerra.

Nato a Bosnia-Herzegovina 72 anni fa, Praljiak si era arruolato nell’esercito della Croazia indipendente nel 1991 e, a quanto decisio dai giudici, non aveva fatto assolutamente nulla per fermare gli omicidi, gli stupri e le torture compiuti dai suoi uomini durante la guerra. Gli uomini sotto al suo comando si macchiarono di crimini orribili, tra cui il bombardamento della città di Mostar e persecuzione contro i musulmani-bosniaci.

In queste settimane sono in corso gli ultimi processi ancora aperti per crimini di guerra e solo una settimana fa il Tribunale dell’Aja aveva condannato all’ergastolo il generale serbo Ratko Mladic per aver compiuto il massacro di Srebrenica uccidendo circa 8mila musulmani.

MK

Recent Posts

Distopie, “Sugar Daddy”e punk eleganti: Seriously Serious, la band svizzera che mette in luce i paradossi

Liliane Tami Nati a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuti nel punk…

4 minuti ago

Martirio digitale. La ghigliottina del WOKISMO decapita il sito cattolico messainlatino.it. Le persecuzioni contro i cristiani nel web

Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…

4 ore ago

Commissione europea: da istituzione democratica a organo sovrano.

Francesco Pontelli  Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…

5 ore ago

Una mostra ad episodi con telepresenza robotica alla Fabbrica del Vapore Milano – Cristina T. Chiochia

Scoprire la vicina città di Milano attraverso gli occhi, le mani, le idee che l'hanno…

5 ore ago

Abbiamo dimenticato la Guerra – di Tito Tettamanti

Durante l’ultima guerra mondiale (1939-1945) sono stato un fortunato adolescente svizzero. Gliechi della guerra ci…

6 ore ago