Il pensiero del giorno

Pensiero del giorno – La chiarezza di Giovanni Casella

Infuria, superando ogni limite di ragionevolezza, la guerra di propaganda sul Canone. Alimentata a piene mani anche dal nostro massimo Quotidiano cantonale, con decine di lettere ed opinioni (quasi tutte contrarie all’iniziativa). E reiterati, martellanti editoriali del Direttore.

Il clima generale, come bene ha osservato l’avvocato Ghiggia, è di veemente esasperazione. Il Dinosauro ha una forza residua che non lo abbandona. Ma… il destino del Paese dipenderà realmente dalla sopravvivenza di questa casta da 250 milioni? L’isteria dilaga: alcuni ci credono e molti si mettono in fila (non si sa mai). Il nostro pensiero corre alla città di Salem dove, al colmo di un accesso di follia collettiva, nell’anno 1692 molte donne furono impiccate come streghe. I giustizieri impiccarono anche un cane, giudicandolo “indemoniato”.

* * *

dal Corriere del Ticino odierno

“(…) Un altro punto dolente è la commistione tra potere politico e potere mediatico. È auspicato che la stampa in generale, e dunque anche la RTV, funga da fattore di controllo del potere politico nell’interesse della collettività. Per cui la dipendenza, come è il caso della SSR, dalla politica, la quale a sua volta sottostà alle pressioni di ambienti concertati, di interessi corporativi, dell’economia e della sua élite, è fatalmente conflittuale con una delle sue fondamentali missioni. La domanda ora è: lo Stato deve disinteressarsi della sopravvivenza e del funzionamento del servizio radiotelevisivo? Non deve preoccuparsi della coesione nazionale? Non deve vegliare a che tutti possano accedere a una puntuale informazione di qualità, sia essa politica, di cronaca, culturale, economica o sportiva? Non deve concorrere a mantenere viva la presenza elvetica oltre i confini nazionali? Tutt’altro. È suo dovere farlo, ma non imponendo un canone televisivo, che per finire alimenta a dismisura una casta. Se è vero quanto scritto su queste colonne da Tito Tettamanti (12.01.17), ossia che lo stipendio medio di tutti i dipendenti SSR ammonta a 107.000 franchi, addirittura oltre la media della piazza finanziaria, c’è veramente da restare allibiti.”

Giovanni Casella, già direttore di Gazzetta Ticinese

Relatore

Recent Posts

Olimpiadi 2026: la discesa libera (disciplina Olimpica) dei numeri.

Francesco Pontelli  In una recente intervista alla Corriere delle Alpi ,il Presidente della Regione Veneto…

17 ore ago

Papa Leone XIV: tra speranza e realtà

Tudor Petcu L'8 maggio 2025 rappresenta un'altra svolta nella storia della Chiesa cattolica in particolare,…

17 ore ago

Leone XIV: un’analisi di Liliane Tami, filosofa. Ecco un pontefice in lotta contro alla barbarie!

Nel solco di Leone Magno si colloca oggi la figura di Leone XIV, nuovo pontefice…

17 ore ago

Papa Leone XIII e la Rerum Novarum

Leone XIII (al secolo Vincenzo Gioacchino Pecci) nacque a Carpineto Romano il 2 marzo 1810…

1 giorno ago

Papa Leone Magno: Fermatevi, barbari! Il pontefice che bloccò Attila e salvò l’Impero Romano d’Occidente da unni, barbari ed eretici.

Leone Magno: difensore della Chiesa e dell’Impero Nell'epoca di crisi e disgregazione dell'Impero Romano d'Occidente…

1 giorno ago

Aldo Moro, 45 anni fa il rapimento ad opera delle Brigate Rosse che sconvolse l’Italia

Sono passati 47 anni Aldo Romeo Luigi Moro fu presidente per cinque volte del Consiglio…

1 giorno ago