Appunti

I redattori e i rischi di bruciarsi le dita – di Franco Celio

Nessuno pretende che la RSI abbia ad occuparsi dell’iniziativa «No Billag» in modo spassionato ed equilibrato. I suoi redattori già non riescono a far tacere le loro simpatie o antipatie su temi che non sembrerebbero riguardarli direttamente. Immaginarsi in questo caso. Tuttavia vi dovrebbe pur essere un limite di decenza, oltre il quale non spingersi. E martedì sera, all’edizione principale del Telegiornale, questo limite è stato abbondantemente superato. Con la scusa di riferire sulla situazione delle radio e televisioni locali nella Svizzera francese, è stato messo in onda un «servizio» di durata infinita (credo di almeno cinque minuti o comunque per un tempo televisivamente enorme) di pura, assoluta, ossessionante propaganda contro la tanto odiata iniziativa. A questo punto, a mio sommesso parere, sarebbe bene evitare di presentare la situazione attuale come la quintessenza del pluralismo e del servizio pubblico «che mira alla libera formazione delle opinioni». Personalmente, come già scrissi su questo giornale lo scorso 27 dicembre, ritengo che l’iniziativa sia troppo esagerata, e che malgrado le critiche che si possono rivolgere alla RSI per gli sprechi che sono sotto gli occhi di tutti e per l’unilateralità di cui spesso dà prova, l’iniziativa sia da respingere. Ho però l’impressione che certi redattori si lascino prendere un po’ troppo la mano in questa «causa propria», con il rischio di bruciarsi le dita.

Franco Celio, Ambrì

Relatore

Recent Posts

Il trattato pandemico: svendere la sovranità nazionale all’OMS e ai Big Pharma?

Il 17 aprile 2025, i negoziatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno annunciato di aver…

6 ore ago

L’antidemocratica difesa della  democrazia.

Francesco Pontelli  La democrazia delegata dovrebbe venire  garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…

17 ore ago

Il lato oscuro delle energie verdi – di Friedrich Magnani

"La verità è che non c’è una verità sul cambiamento climatico" La meteorologia è una…

1 giorno ago

Il sangue di San Gennaro e il fascino dell’occulto

Misteri di ieri e di oggi  Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…

1 giorno ago

La follia politicamente corretta travolge anche il Rinascimento – di Iris Canonica

"Due sole cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. Ma sull'universo ho ancora dei…

1 giorno ago

La Festa del lavoro nel cinquantenario di don Milani – del senatore Pietro Ichino

Evitiamo che il primo maggio diventi la festa dell’avarizia di chi il lavoro ce l’ha…

1 giorno ago